
Dieci anni dopo Expo Milano 2015, l’eredità di quell’evento mondiale è ancora viva grazie all’impegno di Fondazione Triulza, protagonista instancabile del processo di trasformazione del sito espositivo in MIND – Milano Innovation District. In un luogo che ha segnato la storia recente della città, la Fondazione ha saputo dare continuità a una visione ambiziosa: coniugare sviluppo scientifico e tecnologico con crescita sociale, ambientale ed economica sostenibile.
Dal cuore dell’ex padiglione della società civile, Cascina Triulza, è nata una realtà che in dieci anni ha catalizzato energie, investimenti e idee, trasformandosi in un punto di riferimento per l’innovazione sociale a livello europeo. Con oltre 277 iniziative, quasi 100.000 partecipanti, 48 progetti attivati e più di 350 partnership costruite, Fondazione Triulza è oggi un attore imprescindibile nel tessuto dinamico di MIND.
Un decennale che guarda al futuro
Per celebrare questo importante anniversario, Fondazione Triulza sarà protagonista della MIND Innovation Week 2025, in programma dal 5 al 10 maggio, con il format “Shapes of Innovation – L’energia delle idee”. Un contenitore tematico in cui trovano spazio economia sociale, medicina di genere e discipline STE(A)M, con appuntamenti pensati per coinvolgere cittadini, istituzioni, imprese, scuole e giovani talenti.
Il messaggio è chiaro: l’innovazione non può essere solo tecnologica, ma deve abbracciare anche i principi dell’inclusione, della sostenibilità e della partecipazione attiva.
Le tappe chiave della MIND Innovation Week
Tra gli eventi di rilievo promossi da Fondazione Triulza durante la settimana dell’innovazione, si segnalano:
-
Venerdì 9 maggio: “Nuova Economia Sociale in Europa. Prime sperimentazioni territoriali di social procurement” (ore 9:30-12:00), in collaborazione con Tiresia – Politecnico di Milano e Comune di Milano, all’interno del palinsesto di Milano Civil Week. Un appuntamento cruciale per discutere strumenti concreti che valorizzano le imprese sociali nei processi di acquisto pubblici e privati, promuovendo modelli virtuosi di Open Innovation.
-
Sabato 10 maggio: una giornata interamente dedicata alla promozione delle STE(A)M e della medicina di genere. La mattina, l’incontro “Donne STE(A)M e Medicina di Genere” esplorerà l’interazione tra scienza, professione e arte (ore 10:00-12:00). Il pomeriggio sarà invece animato dalla festa di chiusura di MIND Education (ore 14:30-18:00), con la premiazione delle scuole primarie e medie lombarde impegnate in progetti che uniscono parità di genere e sostenibilità. Entrambe le iniziative rientrano nel Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS.
-
Lunedì 5 maggio, alle ore 14:30, la Fondazione prenderà parte alla presentazione del MIND Annual Reportinsieme agli altri attori chiave del distretto: Arexpo, Lendlease, Human Technopole, Università degli Studi di Milano, Politecnico di Milano e IRCCS Galeazzi – Sant’Ambrogio.
Una community per il futuro del Terzo Settore
Fondazione Triulza ha saputo costruire negli anni un ponte tra ricerca scientifica, innovazione tecnologica e società civile, offrendo un luogo privilegiato di incontro per il Terzo Settore, che trova in MIND una palestra per co-progettare e sperimentare nuove soluzioni a impatto sociale. Tra i risultati più rilevanti, i percorsi di trasferimento tecnologico Social Tech (dal 2020) e Capstone (dal 2024) hanno accompagnato 76 start-up e scale up sociali nel loro sviluppo, in collaborazione con Coopfond, Fondosviluppo, General Fond e Politecnico di Milano.
Il nuovo orizzonte: social procurement ed economia civile
Nel 2025, la Fondazione ha lanciato anche un nuovo filone di lavoro: il social procurement, ovvero l’integrazione delle imprese sociali nei processi di acquisto di grandi player pubblici e privati. Un approccio innovativo che riflette la centralità crescente dell’economia civile nei modelli europei, capace di coniugare competitività, impatto sociale e sostenibilità.
I giovani come protagonisti del cambiamento
Fin dai primi giorni dopo la chiusura di Expo, il coinvolgimento attivo dei giovani e delle comunità territoriali è stato al centro della missione di Fondazione Triulza. I numeri parlano chiaro: oltre 45.500 partecipanti al Social Innovation Campus dal 2020, di cui più di 32.000 studenti delle scuole superiori, e oltre 7.900 bambini coinvolti nel concorso “A City in MIND”. Progetti che hanno dato voce alle nuove generazioni nella costruzione della Città del Futuro, in linea con gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda 2030.
Dall’eredità Expo a una visione europea
La capacità di intercettare le sfide del presente e di elaborare soluzioni partecipate ha fatto sì che Fondazione Triulza sia oggi riconosciuta come Cluster UE dell’economia sociale, con un ruolo guida anche a livello internazionale. Le attività svolte nel decennio hanno rafforzato la sua identità, rendendola una piattaforma di riferimento per l’innovazione sociale in Italia e in Europa.
Una trasformazione che continua
Il lavoro non si ferma. Il decennale rappresenta non un traguardo, ma un nuovo inizio, un’occasione per consolidare il cammino intrapreso e moltiplicare le opportunità di impatto per le persone, i territori e l’intera comunità scientifica e sociale.
Come sottolinea Massimo Minelli, presidente di Fondazione Triulza: «Fondazione Triulza sta lavorando in MIND per connettere scienza, innovazione e società. Al centro c’è la Carta dei Valori di MIND, un progetto nato proprio dalle idee delle ragazze e dei ragazzi. È da lì che parte il nostro investimento strategico per il futuro».
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link