6 Maggio 2025
ATECO 2025: Come Rettificare il Nuovo Codice per le imprese


Dal 1° aprile 2025, il panorama della classificazione delle attività economiche in Italia ha subito una sostanziale trasformazione con l’entrata in vigore della nuova classificazione ISTAT ATECO 2025. Questo aggiornamento non è una mera formalità: sostituisce la precedente codifica (ATECO 2007, aggiornata al 2022) per offrire una descrizione più precisa e aderente alle profonde innovazioni tecnologiche, economiche e sociali che hanno ridisegnato il tessuto produttivo del nostro Paese.

Per le imprese già esistenti, questa transizione ha significato un aggiornamento automatico del codice ATECO presente nella Visura Camerale, effettuato direttamente dalla Camera di Commercio sulla base di tabelle di conversione ISTAT.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Sebbene questo processo miri a semplificare l’adeguamento, potrebbe non aver assegnato il codice ATECO 2025 più rappresentativo della specifica realtà aziendale, specialmente nei casi in cui un vecchio codice possa corrispondere a più opzioni nella nuova classificazione.

Perché è Cruciale Verificare e Rettificare il Tuo Codice ATECO 2025?

Avere un codice ATECO accurato non è solo un obbligo statistico. Esso influisce su molteplici aspetti della vita aziendale:

  1. Corretta Rappresentazione dell’Attività: Garantisce che la tua impresa sia classificata in modo preciso rispetto al mercato e alle statistiche ufficiali.
  2. Accesso a Bandi e Finanziamenti: Molti incentivi e agevolazioni sono legati a specifici codici ATECO. Un codice errato potrebbe precludere l’accesso a importanti opportunità.
  3. Adempimenti Fiscali e Normativi: Sebbene la rettifica camerale non modifichi direttamente il codice fiscale (Agenzia delle Entrate), avere coerenza tra le due registrazioni è fondamentale per evitare future complicazioni.
  4. Assicurazioni e Sicurezza: Alcune polizze o normative di settore sono collegate ai codici ATECO.

L’Aggiornamento Automatico e la Possibilità di Rettifica

Come anticipato, dal 1° aprile 2025, il Registro Imprese ha adottato ATECO 2025. Le Camere di Commercio hanno utilizzato la “Tabella operativa di riclassificazione Ateco 2022 – Ateco 2025” fornita da ISTAT per aggiornare d’ufficio i codici delle imprese esistenti. Per un periodo transitorio, la Visura Camerale mostrerà sia il nuovo codice ATECO 2025 sia quello precedente.

Tuttavia, ISTAT stessa prevede casi in cui un codice ATECO 2022 possa essere convertito in più di un codice ATECO 2025. In queste situazioni, l’assegnazione automatica potrebbe non essere la più calzante.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Come Rettificare Gratuitamente il Codice ATECO 2025 nel Registro Imprese

Se ritieni che il codice ATECO 2025 assegnato automaticamente alla tua impresa non sia il più rappresentativo tra quelli previsti dalla tabella di conversione ISTAT, puoi richiederne la modifica.

Quando? Il servizio di rettifica gratuita è disponibile dal 15 aprile 2025.

Chi? Possono accedere al servizio (tipicamente tramite un portale online dedicato della Camera di Commercio):

Il Titolare o Legale Rappresentante dell’impresa, utilizzando SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi) per completare e inviare la richiesta.

Un Delegato (es. commercialista, consulente), che accede con SPID/CIE/CNS per predisporre la pratica, la quale dovrà poi essere firmata digitalmente dal Titolare o Legale Rappresentante.

Prerequisiti: Il servizio è generalmente disponibile per imprese con un domicilio digitale (PEC) registrato e con l’attività dichiarata al Registro Imprese.

Come Funziona: La procedura consente di scegliere, tra i codici ATECO 2025 ammissibili secondo la tabella di conversione ISTAT per il tuo vecchio codice, quello che meglio descrive la tua attività prevalente.

Contabilità

Buste paga

 

Attenzione: È possibile effettuare questa rettifica una sola volta tramite questo specifico servizio gratuito della Camera di Commercio. Scegli con cura!

Rettifica Camerale vs. Aggiornamento Fiscale

È fondamentale comprendere che la procedura di rettifica descritta sopra aggiorna esclusivamente il codice ATECO presente nel Registro delle Imprese (gestito dalla Camera di Commercio).

Se la modifica del codice ATECO è necessaria anche ai fini fiscali e previdenziali (cioè nell’Anagrafe Tributaria gestita dall’Agenzia delle Entrate), è indispensabile inviare una pratica di Comunicazione Unica (ComUnica). Questa comunicazione, che solitamente include i modelli AA7/10 (per società) o AA9/12 (per ditte individuali/professionisti), aggiornerà il codice presso l’Agenzia delle Entrate e, di conseguenza, anche presso INPS e INAIL se pertinente. La rettifica camerale da sola non sostituisce la ComUnica per le finalità fiscali.

Consulta la nuova classificazione ATECO 2025

Clicca su questo link.

(Fonte: a cura del nostro Partner NETCOA)



Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Contributi e agevolazioni

per le imprese