6 Maggio 2025
bilancio in positivo, sostiene i giovani agricoltori


  • Una produzione dal valore di oltre 90 milioni di euro e più di 7 milioni di euro di utile contraddistinguono il bilancio 2024 di Ismea approvato il 28 aprile scorso.
  • Ismea mette a disposizione delle imprese agricole servizi informativi e di mercato, assicurativi, finanziari e creditizi, così da garantirle aiuti in maniera diretta o sussidiaria.
  • Il ruolo di Ismea si conferma pertanto centrale per quanto riguarda il rafforzamento del settore agricolo e dell’innovazione tecnologica a livello nazionale, favorendo la competitività delle aziende italiane.

Una produzione dal valore di oltre 90 milioni di euro e più di 7 milioni di euro di utile contraddistinguono il bilancio 2024 di Ismea, l’istituto di servizi per il mercato agricolo alimentare, approvato dal consiglio di amministrazione il 28 aprile scorso.

Dal punto di vista finanziario, si registrano ottime performance che vanno a garantire la continuità delle azioni strategiche dell’istituto. I sostegni sono stati erogati soprattutto ai giovani nel settore agricolo e all’innovazione delle imprese.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Bilancio 2024 Ismea, risultati positivi

Risultati più che positivi dunque, in sostegno dei giovani agricoltori e dell’innovazione, in un settore così centrale come quello agricolo-alimentare in Italia.

Come dichiarato dal Presidente Livio Proietti e dal Direttore Generale Sergio Marchi1:

Il bilancio di esercizio 2024 conferma il ruolo centrale di Ismea nel sostenere il settore agricolo e alimentare italiano, con particolare attenzione ai giovani e all’innovazione. L’Istituto accompagna i giovani che vogliono intraprendere un percorso nel mondo agricolo e favorisce l’innovazione come leva strategica per la competitività del settore. 

Il ruolo di Ismea infatti è cruciale per quanto riguarda il rafforzamento dell’impresa agricola e dell’innovazione tecnologica a livello nazionale.

L’obiettivo principale è promuovere il ricambio generazionale e l’evoluzione del sistema agricolo italiano, sostenendo in particolare i più giovani, in maniera tale da permettere loro di intraprendere un percorso in questa direzione.

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Come si legge ancora nel comunicato stampa, solo puntando all’innovazione come leva strategica è possibile favorire la competitività del settore e guardare al futuro dell’agricoltura italiana con responsabilità e visione.

I servizi Ismea per giovani imprenditori

L’Ismea è un ente pubblico economico che mette a disposizione delle aziende agricole una serie di servizi in grado di sostenerle nel loro percorso imprenditoriale, sia in fase di startup che di sviluppo e rafforzamento della loro competitività sul mercato.

In particolare, sono i giovani imprenditori agricoli di domani che hanno la possibilità di beneficiare di forme di aiuto approvate a livello comunitario e per i quali Ismea mette a disposizione servizi informativi e di mercato, assicurativi, finanziari e creditizi, così da garantire in maniera diretta o sussidiaria l’impresa agricola nonché eventuali forme associate.

Al fianco delle regioni, Ismea contribuisce ad ampliare la comunità agricola e a favorire il ricambio generazionale del settore.

Ismea, tutti i bandi e le iniziative per le imprese

Al momento non ci sono bandi Ismea che risultano aperti, essendosi i principali chiusi nel 2024. Ismea svolge un ruolo centrale nel promuovere finanziamenti per l’agricoltura, sia agevolati che con contributi a fondo perduto.

Vale la pena dunque monitorare sia il sito ufficiale di Ismea che le pagine web dedicate ai principali interventi di cui l’istituto si fa promotore, soprattutto per le imprese agricole giovanili.

Nella fattispecie si tratta di:

  • generazione terra, che permette ai giovani con non più di 41 anni di ricevere un finanziamento con copertura del 100% del prezzo di acquisto di terreni, sia in vista di un ampliamento dell’azienda agricola sia per avviare l’attività per la prima volta;
  • più impresa, una misura che si rivolge ai giovani e in particolare alle donne che vogliono iniziare un percorso imprenditoriale nell’agricoltura oppure subentrare nella conduzione di un’azienda agricola;
  • banca nazionale delle terre agricole, permette di realizzare un progetto 100% made in Italy, in qualsiasi regione d’Italia dove vi sia un terreno utile per realizzare un’attività di tipo agricolo-alimentare. La mappa dei terreni è disponibile online: è sufficiente selezionare quello di proprio interesse e fare un’offerta di acquisto;
  • fondo innovazione punta alla tecnologia, favorendo la gestione digitale dell’azienda attraverso una serie di soluzioni robotiche, di sensoristica e di piattaforme e infrastrutture 4.0 per la produttività delle aziende agricole, della pesca e dell’acquacoltura.

Per l’accesso ai finanziamenti, la procedura si svolge in via telematica, attraverso la quale è possibile inviare le proprie domande, completando le fasi di registrazione e accreditamento richieste. Si attende di conoscere eventuali iniziative per il 2025.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi