7 Maggio 2025
Emilia-Romagna, bando economia circolare per le PMI


  • In arrivo 20 milioni di euro per le PMI dell’Emilia-Romagna attive nella promozione dell’economia circolare e nella riduzione dei rifiuti nel sistema produttivo.
  • Il bando prevede l’assegnazione al massimo di 500 mila euro per ogni progetto finanziabile e un contributo a fondo perduto fino al 45% delle spese ammissibili.
  • La filiera della moda beneficia in particolare di una dotazione finanziaria dedicata, vista l’importanza strategica del riciclo dei rifiuti all’interno del comparto.

In Emilia-Romagna, per ridurre la produzione di rifiuti e sostenere le aziende nell’implementare processi innovativi e più sostenibili per l’ambiente, sono in arrivo 20 milioni di euro, da allocare tramite il bando “Promozione economia circolare e riduzione rifiuti nel sistema produttivo 20251”, a cui sarà possibile partecipare dal 26 maggio 2025.

Un’iniziativa che si colloca all’interno di un contesto di massima e strategica importanza oggi per l’economia green, vista l’urgenza di iniziare proprio dal tessuto imprenditoriale locale a muoversi verso la transizione ecologica.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Bando Emilia-Romagna per l’economia circolare

Il bando, alla sua seconda edizione, si propone di finanziare interventi in favore dell’economia circolare, in grado sia di ridurre la produzione dei rifiuti a monte, sia di agevolare il riciclo e il riutilizzo degli scarti, a valle del processo produttivo. 

La riorganizzazione del processo di produzione aziendale è dunque il focus di ogni progetto finanziabile, in generale per quel che riguarda le diverse filiere regionali, ma con una particolare attenzione per quelle della moda.

1. Beneficiari

Beneficiarie dei contributi a fondo perduto saranno le Pmi del territorio interessate a avviare e sviluppare prodotti e processi aziendali in linea con la sostenibilità dell’ambiente.

Possono partecipare tutte le Pmi della Regione Emila-Romagna che risultino iscritte al Registro delle Imprese, mentre restano escluse le aziende del settore agricolo, della pesca, dell’acquacoltura e le persone fisiche.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

2. Dotazione finanziaria

La dotazione iniziale prevista è di 20 milioni di euro, così ripartiti:

  • 15 milioni per l’azione 2.6.1 (per riqualificare e riconvertire l’attività produttiva dal punto di vista degli impianti) di cui 1 milione interamente destinato alla filiera moda;
  • 5 milioni per l’azione 1.3.1 (per riqualificare e riconvertire l’attività produttiva dal punto di vista dei prodotti), di cui 1 milione dedicato alla filiera moda.

Il finanziamento è a fondo perduto fino al 40% di copertura dei costi vivi in regime dei minimis e fino al 45% in regime di esenzione. Prevede l’assegnazione di un massimo di 300 mila euro per chi opera in regime dei minimis e di 500 mila euro per ogni business plan “green” presentato, per cui sia previsto il regime di esenzione.

Eventualmente è previsto un contributo pari a +5%, se in possesso dei cosiddetti requisiti di premialità definiti all’interno del bando.  

hype business

Quali progetti finanzia il bando per la riduzione dei rifiuti 2025

L’azienda interessata all’agevolazione potrà impiegare i fondi in conto capitale per realizzare nuovi impianti, al fine di riutilizzare il materiale di scarto. Gli impianti già esistenti possono invece beneficiare di un loro potenziamento, sempre grazie all’introduzione di nuove tecniche di riciclo e di trasformazione degli scarti.

Il bando contempla anche la possibilità di finanziare interventi atti ad allungare il ciclo di vita di un prodotto, a innovare tecnologicamente un processo o un servizio nonché a produrre sia prodotti che imballaggi ecocompatibili.

L’obiettivo ultimo di ogni progetto è una maggiore efficienza della produzione e dell’utilizzo delle risorse, puntando a ridurre l’immissione di rifiuti nell’ambiente oppure ad aumentare quelli che sono gli scarti “riutilizzabili” ovvero i cosiddetti sottoprodotti che dunque è possibile immettere nuovamente nel ciclo di produzione.

I lavori devono iniziare dopo la presentazione della domanda e concludersi entro il 30 giugno 2027 (con rendicontazione delle spese entro il 30 settembre 2027).

Spese ammissibili dal bando per le risorse circolari in Emilia-Romagna

I progetti presentati, per risultare finanziabili, devono rispecchiare dunque requisiti specifici, incluse le spese ammissibili previste nel dettaglio dal bando. 

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Nella fattispecie si tratta di:

  • beni strumentali;
  • attrezzature;
  • hardware;
  • software;
  • consulenze specialistiche;
  • opere murarie.

Ognuna delle precedenti voci di spesa è ammissibile nei limiti percentuali massimi previsti dall’agevolazione.

tot bonifici istantaneitot bonifici istantanei

Scadenza e modalità di partecipazione

La possibilità di inviare la propria domanda di partecipazione sarà ufficialmente aperta a partire dalle ore 10:00 del 26 maggio 2025 e si concluderà il 26 giugno alle ore 13:00.

Come ormai di prassi, la presentazione delle istanze dovrà avvenire in via telematica, utilizzando l’applicativo Sfinge 2020 dell’ente regionale, a cui si accede con le credenziali di identità digitale e tramite cui allegare anche tutti i documenti richiesti dal fac-simile della domanda (disponibile a partire da maggio), incluso anche un breve video di presentazione del progetto.

Una procedura di tipo valutativo, con elaborazione di una graduatoria finale, provvederà a selezionare le domande idonee a ricevere il finanziamento.



Source link

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati