6 Maggio 2025
impatto sociale e vantaggi per le imprese


Le aziende piemontesi sono in grado di raggiungere, con i loro programmi di welfare, il 42,4% delle famiglie di tutti i livelli sociali. Il welfare aziendale è diffuso in modo omogeneo nel territorio, con qualche differenza per area. L’area Nord-Ovest, costituita dalla città metropolitana di Torino, raggiunge una quota di imprese con livello di welfare alto o molto alto allineata alla media regionale (30,6% vs 32% di media), mentre la fascia Nord- Est, Vercelli, Biella, Novara e Verbano-Cusio-Ossola, presenta una quota leggermente inferiore (28,2%).

La fascia Sud, costituita da Cuneo, Asti e Alessandria, raggiunge il miglior risultato della regione: il 36,8% delle imprese presenta un livello di welfare elevato. In Piemonte tutti i settori hanno maturato esperienze significative, con differenze motivate dalle dimensioni organizzative e dalla vocazione delle imprese. Menzioni particolari agli studi e servizi professionali, che presentano il 50,7% di imprese con livello di welfare elevato; al Terzo Settore, a cui appartengono molte strutture che per statuto si propongono obiettivi di interesse sociale, con una quota del 48,7%; all’agricoltura, settore prevalentemente costituito da piccole e piccolissime attività, che raggiunge il 37,3%.

Conto e carta

difficile da pignorare

 

Sono alcuni dei dati contenuti all’interno del rapporto Welfare Index PMI Piemonte che Generali ha presentato a Torino in occasione della tappa del roadshow 2025 dedicato al territorio per diffondere e promuovere la cultura del welfare aziendale tra le aziende di piccole e medie dimensioni. Welfare Index PMI è l’indice che valuta il livello di welfare aziendale nelle piccole e medie imprese ed è promosso dalla compagnia con la partecipazione delle principali Confederazioni italiane: Confindustria, Confagricoltura, Confartigianato, Confprofessioni e Confcommercio.

I fattori di maggior successo, dimensione dell’impresa e strutture professionali dedicate, e l’impatto del welfare sui bilanci

In Piemonte, la dimensione aziendale è fortemente correlata al livello di welfare: le imprese che raggiungono un livello elevato sono una vasta maggioranza tra le più grandi, più dell’80% fra quelle con oltre i 100 addetti e il 67% fra quelle da 51 a 100. Si tratta, in effetti, delle aziende che dispongono delle maggiori capacità economiche, di strutture professionali dedicate alla gestione delle risorse umane e di ampie platee di lavoratori beneficiari delle iniziative. Tra le imprese da 10 a 50 addetti il 46% raggiungono un livello di welfare elevato, e tra quelle con meno di 10 addetti il 19,5%: questo significa una consapevolezza acquisita, anche nelle realtà minori, del ruolo sociale dell’impresa e dell’importanza del welfare come leva di gestione del business.

Le imprese socialmente più avanzate, che concepiscono il welfare non solo come leva di gestione del sistema premiante ma come fattore strategico per la sostenibilità dell’impresa in Piemonte sono il 17%, un punto percentuale sotto la media nazionale. Esse ottengono risultati molto migliori nella media, soprattutto in termini di impatto sociale, come testimoniato da diversi indicatori: ampiezza e del grado di utilizzo delle misure di welfare di ogni area, valore dei sostegni economici erogati dall’azienda, pari opportunità della quota di donne che raggiungono posizioni di responsabilità, sicurezza e frequenza di infortuni sul lavoro, responsabilità verso consumatori e fornitori, esistenza di certificazioni e la verifica delle condizioni di lavoro presso i fornitori, welfare di comunità e ammontare dei sostegni offerti dall’azienda alle iniziative sociali nel territorio. Infine, l’analisi dei bilanci 20223 di 303 imprese che partecipano all’Index, conferma l’impatto positivo del welfare aziendale sui risultati del business: le imprese con un welfare più evoluto raggiungono le migliori performance di produttività e di crescita dell’occupazione.

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi