
TRENTO. Nicola Polito, 46 anni assume il ruolo di direttore operativo di Trentino Sviluppo, la società di sistema provinciale nella quale era approdato nel 2007 prima di occuparsi, negli ultimi tre anni, di marketing territoriale e promozione turistica in Trentino Marketing. In via Zeni a Rovereto Nicola Polito affianca il presidente Giuseppe Consoli e il direttore generale Paolo Pretti nel percorso di attuazione del nuovo Piano Strategico dell’azienda.
A Trentino Marketing arriva Paolo Pozzi, 51 anni, esperto di brand marketing e comunicazione digitale, che ha assunto il ruolo di direttore operativo a partire da lunedì 5 maggio.
Soddisfazione è stata espressa dai presidenti di Trentino Sviluppo, Giuseppe Consoli, e di Trentino Marketing, Giovanni Battaiola: «Un’operazione condotta dalle due società con grande tempismo e in forte sinergia – sottolineano i due presidenti – che mette a disposizione di Trentino Sviluppo un professionista che conosce molto bene l’azienda e il tessuto economico-istituzionale locale, garantendo un immediato impulso al percorso di riposizionamento strategico volto a conferire alla società una nuova identità, ancora più vicina alle imprese, ponendola a guida del territorio verso uno sviluppo sostenibile e innovativo. Mentre Trentino Marketing potrà avvalersi di un professionista nato e cresciuto a Trento, dalle importanti competenze sul posizionamento di marca e nella trasformazione digitale, caratterizzato da una significativa esperienza maturata in ambito nazionale ed internazionale».
Dopo l’esperienza di oltre tre anni in qualità di direttore operativo di Trentino Marketing, da lunedì 28 aprile Nicola Polito è tornato in Trentino Sviluppo con il ruolo di direttore operativo, responsabile in particolare delle tre nuove unità di business costituite per attuare il nuovo Piano Strategico della società di sistema provinciale. Coordinerà infatti gli ambiti “Servizi alle Imprese” (Film Commission, Startup e Innovazione, Finanza e Bandi, Internazionalizzazione), “Infrastrutture e Operazioni di Sviluppo” (Infrastrutture Industriali, Incubatori e Insediamenti, Infrastrutture Turistiche, Analisi Economico Finanziarie) e “Laboratori Tecnologici” (ProM Facility, Life Science Facility).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link