
È stato ufficialmente pubblicato sul sito di EBER il Regolamento Regionale 2025 relativo al Fondo di Welfare Contrattuale, che definisce le nuove modalità di accesso e le tipologie di prestazioni destinate a imprese e lavoratori del comparto artigiano dell’Emilia-Romagna. Il regolamento è già in vigore e rappresenta un’importante opportunità per migliorare il benessere dei dipendenti e sostenere lo sviluppo delle imprese artigiane.
A chi si rivolge il Regolamento
Il Regolamento EBER esclude espressamente le imprese che applicano il CCNL Edilizia. Le prestazioni sono rivolte a:
- Lavoratori dipendenti (esclusi dirigenti, collaboratori e contratti a chiamata)
- Imprese artigiane in regola con i versamenti a EBNA e FSBA
L’accesso è possibile dopo 180 giorni dall’assunzione (per i lavoratori) o dall’inizio dei versamenti (per le imprese neo aderenti) a EBER.
Tipologie di prestazioni per i lavoratori
Pacchetto congedo parentale
Sussidio fino a 3.600€, suddiviso in 6 quote da 600€, erogabile per congedi parentali regolati dal D.lgs. 151/2001.
Pacchetto istruzione
Rimborsi fino a:
- 700€ per nidi e scuole dell’infanzia
- 400€ per elementari, medie e ITS
- 1.000€ per università e master
- Inclusi anche stage all’estero, progetti Erasmus, centri estivi e trasporto scolastico tramite EBER.
Pacchetto non autosufficienza
Sostegni per familiari non autosufficienti o per il lavoratore stesso in condizioni di invalidità o disabilità grave.
Pacchetto spese personali
Contributi per spese mediche, termali, funerarie, abbonamenti al trasporto pubblico o recupero punti patente, tutti tramite EBER.
Pacchetto casa
Rimborsi per l’acquisto o ristrutturazione della prima casa in Emilia-Romagna o regioni limitrofe.
Prestazioni straordinarie
Bonus affitto, mutuo e bollette per lavoratori con ISEE ≤ 25.000€, per fronteggiare rincari energetici e spese abitative.
Modalità di richiesta per i lavoratori
Le domande vanno presentate tramite l’impresa, utilizzando il portale ABACO, entro il mese successivo alla ricezione. I lavoratori possono presentare fino a tre domande all’anno (una sola per figlio per l’istruzione), con un tetto massimo di 1.200€ com.
Per ulteriori novità inerenti al welfare aziendale, consulta la sezione dedicata dove sono inserite anche informazioni su EBER.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link