10 Maggio 2025
Come questa startup di provincia ha raccolto €2,84 milioni a fondo perduto


Fondata nel 2022 a Calabritto, un piccolo comune della provincia di Avellino, questa startup sta rivoluzionando il turismo e l’economia delle aree rurali italiane grazie a una piattaforma che consente di digitalizzare la gestione degli affitti brevi nelle zone a bassa densità abitativa, aiutando i proprietari di immobili a valorizzare le proprie case vacanza.

Si chiama Ruralis e, solo tra il 2024 e il 2025, ha raccolto complessivamente 2,84 milioni di euro a fondo perduto, raggiungendo un risultato senza precedenti nel panorama italiano.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Gran parte di questi fondi (1,8 milioni di euro) provengono dal programma Montagna Italia del Ministero del Turismo, dedicato a sostenere progetti innovativi nelle aree montane e rurali.

A questi si aggiungono oltre un milione di euro ottenuti da bandi regionali e una campagna di crowdfunding conclusa in Italia. Ma non basta: ora la startup punta a raccogliere altri 500.000 dollari su una piattaforma statunitense per finanziare l’espansione negli USA.

Dietro il successo: come ha fatto Ruralis a raccogliere €2,84 milioni?

Il modello di business di Ruralis prevede che la startup trattenga circa il 10% delle vendite generate dagli immobili gestiti, lasciando il resto ai proprietari dopo le commissioni dei portali e le imposte. Il 90% degli immobili si trova in comuni con meno di 5.000 abitanti, la piattaforma contribuisce così a creare un impatto economico diretto nelle aree più marginali del Paese.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Una delle chiavi del successo di Ruralis è stata aver internalizzato la gestione della finanza agevolata, assumendo personale specializzato per intercettare e gestire bandi pubblici e privati, riuscendo a ottenere finanziamenti a fondo perduto senza cedere quote di capitale.

Questo approccio ha permesso di superare ostacoli burocratici e di investire in tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e il machine learning, che saranno integrate nella piattaforma per migliorare i servizi offerti a host e turisti.

Inoltre, parte dei fondi sarà destinata alla creazione di un hub con coworking immerso nella natura e a programmi di formazione per gli host, per migliorare la qualità dell’accoglienza e rafforzare la consapevolezza del valore del territorio.


Come questa startup legaltech ha ottenuto 2 milioni di finanziamenti

Dalla provincia italiana agli Stati Uniti

Guardando oltre i confini nazionali, Ruralis punta ora agli Stati Uniti, in particolare allo Stato di New York, dove oltre il 90% del territorio è rurale. La campagna di equity crowdfunding attualmente attiva su Wefunder (già a quota 200.000 dollari nelle prime settimane) mira a finanziare l’ingresso in questo mercato e a consolidare la presenza in Italia, ampliando il team e le collaborazioni con agenzie immobiliari locali.

Questa espansione rappresenta una naturale estensione della missione originaria di Ruralis di valorizzare le aree meno conosciute attraverso un turismo consapevole e sostenibile, creando valore economico e sociale.

Il successo di Ruralis dimostra infatti come una startup nata in un piccolo borgo possa diventare un modello di innovazione e rigenerazione territoriale, sfruttando al meglio le opportunità offerte da fondi pubblici e strumenti di finanziamento alternativi, con una visione globale e un impatto concreto sulle comunità.

Prestito personale

Delibera veloce

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare