università

I partecipanti alla conferenza stampa di presentazione dello StartUp Day (foto di Michelangelo Ballardini)

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

 

Si terrà il 23 maggio, al DumBo, l’undicesima edizione dello StartUp Day dell’Università di Bologna, l’evento che stimola, raccoglie e divulga le idee imprenditoriali innovative di studenti e studentesse di tutti gli atenei dell’Emilia-Romagna. Parteciperanno, infatti, insieme a UniBo anche le università di Parma, Modena e Reggio Emilia, Ferrara e le sedi piacentine dell’Università Cattolica e del Politecnico di Milano. Nell’organizzazione dello StartUp Day, fuori dal mondo strettamente accademico, c’è anche il Consiglio nazionale delle ricerche, oltre al sostegno dell’associazione Attrattiva ricerca territorio Emilia-Romagna (ART-ER) e della fondazione Ecosistema territoriale d’innovazione (Ecosister).

 

Nella sezione speciale del registro imprese per l’Emilia-Romagna ad oggi risultano 880 “startup innovative”, di cui quasi un quarto iscritte nel corso del 2024. «Davanti alle sfide di sostenibilità che ci attendono è fondamentale la collaborazione fra le università è il Consiglio delle ricerche», ha confermato Marina Silverii, vicepresidente di Ecosister e direttrice operativa di ART-ER. «Quest’anno le candidature allo StartUp Day sono state 116 e molto importante è stato il lavoro di ricerca e di stimolo fra i ragazzi per farle emergere. Perché lo StartUp Day non è solo un evento, ma un processo che dura tutto l’anno e culmina in una giornata finale», ha continuato.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

 

La giornata si dividerà in tre sezioni: la presentazione di quarantasei nuovi progetti d’impresa sviluppati da gruppi di studenti, l’area Expo dove interverranno trentacinque professionisti ed esperti provenienti dal mondo dell’imprenditoria giovanile e infine l’area dedicata a tavole rotonde e laboratori con aziende leader di settore e investitori. Chiuderà tutto la premiazione. Fra le varie categorie spicca l’Ecosister international mindset studenti, un riconoscimento pensato per valorizzare progetti che siano attenti a unire sostenibilità ambientale e visione internazionale. I vincitori della precedente edizione hanno potuto partecipare, con i cinquemila euro della premiazione, al Dublin tech summit 2025, dove hanno potuto confrontare la propria idea con altri ricercatori e innovatori europei.