
Con 37.126 presenze, Sps Italia 2025 si è confermato un appuntamento chiave per l’industria italiana. Al centro della manifestazione IA, innovazione tecnologica per le imprese, industria digitale, politiche e tecnologie per la manifattura del futuro, con uno sguardo concreto alle competenze e alla sostenibilità sociale e ambientale.
«Come organizzatori della manifestazione assistere all’incontro di un network affezionato e consolidato è ogni anno motivo di grande soddisfazione», commenta Donald Wich, amministratore delegato di Messe Frankfurt Italia. «La rete di Sps Italia si arricchisce sempre di professionisti e nuovi talenti per un appuntamento dinamico sulle ultime evoluzioni della tecnologia. Sono stati tre giorni vivaci nei padiglioni, segno che l’innovazione resta in cima alle priorità delle imprese italiane verso un futuro promettente per gli operatori di oggi e le generazioni di domani».
«L’edizione 2025 di Sps Italia conferma il ruolo centrale di questa manifestazione come punto di riferimento per la community dell’automazione industriale», afferma Andrea Bianchi, presidente di Anie Automazione. «Nonostante l’attuale contesto così mutevole e venato di precarietà e il deciso calo del comparto dello scorso anno, le aziende del settore continuano a dimostrare resilienza e capacità di innovazione, puntando con decisione su digitalizzazione e sostenibilità. La twin transition in atto, insieme a temi cruciali come intelligenza artificiale, robotica e cybersecurity, costituiscono nuove opportunità e leve per la ripartenza del settore».
I premi assegnati durante Sps Italia 2025
She Sps Italia Award
• Sostenibilità Sociale – Cristina Magatti, Sew-Eurodrive Italia
• Empowerment – Antonella Raganato, Sick Sensor Intelligence
• Imprenditoria Femminile – Lorella Franceschini, presidente di Mini Motor
• Mentorship – Cynthia Corina Zazzarini, Esa Automation & Robotics
Roberto Maietti Award
• Giuseppe Morabito, Siemens Urban Mining: l’automazione che vale oro per l’ambiente
Sps Italia UP Challenge
• SunCubes. SunCubes Lucy – Sistema all’avanguardia progettato per rivoluzionare l’autonomia operativa dei droni attraverso un’innovativa tecnologia di ricarica energetica wireless basata su laser.
La prossima edizione è a Parma dal 26 al 28 maggio 2026.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link