16 Maggio 2025
Bando Mimit: energie rinnovabili, IBS Consulting è con le PMI


Le PMI possono trarre grandi vantaggi dall’adozione di impianti fotovoltaici e minieolici: riduzione dei costi energetici; maggiore autonomia energetica; contributo alla sostenibilità ambientale. Grazie agli incentivi disponibili, il passaggio alle energie rinnovabili rappresenta una scelta economicamente vantaggiosa e strategica per le imprese che vogliono competere in un mercato sempre più orientato alla sostenibilità.

I professionisti che spianano la strada

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

L’energia fotovoltaica è tra quelle che accedono ai fondi del bando Mimit

Accedere agli incentivi non è però semplice: la burocrazia rappresenta un ostacolo che si supera agevolmente solo con le dovute competenze.

E qui scende in campo IBS Consulting, fondata nel 1995 e guidata dall’a.d Alberto Bertolotti, che accompagna le imprese lombarde nella conoscenza e nella gestione di tutti gli strumenti di finanza agevolata a livello comunitario, nazionale e regionale.

IBS Consulting si distingue per la capacità di intercettare risorse, strutturare progetti e accompagnare le imprese in percorsi di crescita consapevole, sostenibile e competitiva.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

L’approccio alla consulenza di IBS è da sempre mirato a coniugare visione strategica e concretezza operativa. Negli anni questa attitudine si è tradotta nella realizzazione di centinaia di progetti a supporto della competitività, dell’innovazione e, soprattutto, della sostenibilità.

Il bando MIMIT

C'è tempo fino al 17 giugno per partecipare al bando

C’è tempo fino al 17 giugno per partecipare al bando

E di sostenibilità parliamo in questo spazio grazie al bando MIMIT destinato alle PMI (stanziati 320 milioni di euro tramite il PNRR) per sostenere gli investimenti finalizzati all’autoproduzione di energia elettrica da fonti rinnovabili attraverso l’installazione di impianti solari fotovoltaici o minieolici, con possibilità di integrare sistemi di stoccaggio dell’energia per autoconsumo immediato o differito.

I termini di chiusura del bando sono stati prorogati al 17 giugno 2025.

Questa iniziativa si inserisce nell’ambito della missione REPowerEU del Piano nazionale di ripresa e resilienza, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità energetica.

Anche l'eolico può ricadere nei benefici del bando Mimit

Anche l’eolico può ricadere nei benefici del bando Mimit

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

I beneficiari

Possono beneficiare dell’agevolazione le piccole e medie imprese che operano sull’intero territorio nazionale, ad esclusione delle imprese che operano nel settore carbonifero e della produzione primaria di prodotti agricoli e della pesca e dell’acquacoltura.

Il supporto 

Come scritto, questa misura prevede una dotazione complessiva di 320 milioni di euro, provenienti dal PNRR, di cui:

il 40% destinato a progetti localizzati nelle regioni del Mezzogiorno;

il 40% riservato alle micro e piccole imprese;

il 20% riservato alle medie imprese (PMI).

Le agevolazioni sono concesse sulla base di una procedura valutativa a graduatoria e assegnate ai programmi di investimento realizzati per un ammontare di spese ammissibili non inferiore a 30 mila euro e non superiore a un milione di euro nella misura massima del:

30% per le medie imprese;

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

40% per le micro e piccole imprese;

30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio di energia elettrica dell’investimento;

50% per la diagnosi energetica.

Le modalità di spesa

Le spese possono essere sostenute attraverso due modalità:

acquisto diretto – l’impresa acquista direttamente gli impianti e le tecnologie correlate, sostenendo le relative spese che poi saranno oggetto di agevolazione;

leasing finanziario – per gli investimenti realizzati tramite leasing finanziario, la spesa ammissibile è rappresentata da quella sostenuta dalla società di leasing per l’acquisizione dei beni. I programmi di investimento dovranno essere completati entro un massimo di 18 mesi dalla data di adozione del provvedimento di concessione dei sostegni. La domanda di agevolazione deve essere presentata esclusivamente in formato elettronico, utilizzando la piattaforma informatica messa a disposizione nella sezione dedicata del sito Internet del soggetto attuatore Invitalia (www.invitalia.it).

Microcredito

per le aziende

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio