16 Maggio 2025
Fondi per l’imprenditoria giovanile? Sì, ma solo per chi ha già soldi o garanti.


Arrivano puntuali le dichiarazioni autocelebrative dall’Europarlamento: è stato approvato, infatti, un emendamento, a firma dell’eurodeputata Valentina Palmisano, per istituire un nuovo fondo europeo dedicato all’imprenditoria giovanile nelle aree rurali. L’iniziativa, spiega la nota, dovrebbe sostenere start-up innovative, agricoltura 4.0, turismo sostenibile e digitalizzazione con strumenti finanziari e incentivi fiscali.

Ma ancora una volta, dietro i proclami roboanti e le parole d’ordine tanto care alle autoreferenziali istituzioni pubbliche, si nasconde una realtà ben più cruda: senza giovani con risorse proprie o garanti solidi, questi fondi continueranno a premiare solo chi ha già in cassa le risorse per gli investimenti.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Perché la verità, sotto gli slogan dell’inclusività e della “lotta alla disoccupazione giovanile”, è che i contributi a fondo perduto e i prestiti agevolati sono sistematicamente inaccessibili per chi non ha capitale iniziale, garanzie bancarie o reti familiari benestanti. Il sistema – nazionale ed europeo – premia i “giovani imprenditori” con “svanzica”, mentre i talenti senza risorse proprie e/o garanti, continuano ad essere tagliati fuori. Poi uno si chiede perchè ci sono sempre meno imprese under35 in Europa…

L’Europa e gli Stati nazionali, nel frattempo, possono anche moltiplicare i fondi, annunciare piani “ambiziosi” e promuovere “ecosistemi favorevoli”. Ma finché non si rompe il meccanismo di esclusione che impedisce a chi non ha patrimonio di accedere ai finanziamenti, continueremo a vedere nascere imprese solo tra le élite.

È il paradosso tutto italiano (e ormai anche europeo) dei bandi “per i giovani” che ai giovani senza risorse non arrivano mai. Dietro ogni finanziamento celebrato con conferenze stampa e comunicati stampa c’è un esercito silenzioso di ragazzi e ragazze che non possono nemmeno presentare domanda, perché privi di requisiti patrimoniali, fideiussioni, o semplicemente di una banca disposta a rischiare con loro. Senza contare, inoltre, la rigidità degli stessi programmi, come, per esempio, Resto al Sud di Invitalia che non finanzia, per esempio, il costo dei dipendenti.



Source link

Prestito personale

Delibera veloce

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio