17 Maggio 2025
approvato un bilancio 2024 solido e in crescita


Il Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana ha ospitato l’assemblea ordinaria e straordinaria dell’istituto di credito cooperativo.

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Si è tenuta oggi, presso il Palazzetto dello Sport di Borgo Valsugana, l’assemblea annuale di Cassa Rurale Valsugana e Tesino. L’evento ha registrato la partecipazione di quasi 1.500 soci (in presenza e per delega), confermando il forte legame con la comunità del territorio.

L’assemblea ha rappresentato un importante momento di condivisione e confronto sui risultati conseguiti nel 2024, sulle prospettive future e sui progetti in corso, nonché un punto di svolta dato dalla votazione da parte della compagine sociale delle modifiche allo Statuto e al Regolamento dell’istituto di credito cooperativo.

A introdurre i lavori è stato il presidente Arnaldo Dandrea, che ha sottolineato il ruolo centrale della cooperazione nel sistema economico locale, citando una frase più che mai emblematica: “È il vivere la Cassa da parte dei soci che consente alla Cassa di vivere”.

Il direttore generale Paolo Gonzo ha illustrato i dati di bilancio e dell’impegno sociale, esprimendo soddisfazione per la performance di Cassa Rurale: “i numeri confermano la solidità della nostra banca e la qualità della gestione portata avanti con rigore e visione. In particolare, il rafforzamento del patrimonio – che ha superato i 140 milioni di euro – è frutto di una strategia prudente, che ci consente oggi di guardare oltre la semplice tutela della stabilità. Inizia ora una riflessione: come valorizzare al meglio queste risorse nell’interesse della comunità? Una riflessione che apre scenari nuovi, con l’ambizione di trasformare il patrimonio in leva per lo sviluppo condiviso”.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

I principali risultati di bilancio 2024

Nel corso dell’esercizio 2024, la Cassa Rurale Valsugana e Tesino ha registrato un utile netto pari a € 24,07 milioni, risultato che conferma la solidità gestionale e la capacità dell’istituto di generare valore in modo sostenibile.

Il patrimonio netto si è attestato a € 140,98 milioni, rafforzando ulteriormente la struttura patrimoniale della banca e garantendo una base solida per affrontare le sfide future. I prestiti alla clientela – che rappresentano il sostegno concreto all’economia reale del territorio – hanno raggiunto complessivamente € 583,99 milioni, a testimonianza dell’impegno costante nel supporto a famiglie e imprese.

Sul fronte dei depositi, la raccolta complessiva si è attestata a € 1.456,04 milioni, suddivisa in raccolta diretta da clientela per € 847,36 milioni e raccolta indiretta pari a € 608,67 milioni. Questi dati confermano la fiducia riposta dalla clientela nei confronti della banca, nonché l’efficacia della consulenza e delle soluzioni offerte dalla rete di professionisti dell’istituto.

Infine, l’indicatore di solidità patrimoniale CET1 (Common Equity Tier 1) si è attestato al 32,40%, un valore significativamente superiore alla media nazionale del settore bancario, che conferma la solidità strutturale dell’istituto e la prudenza nella gestione dei rischi.

Il numero complessivo di clienti ha raggiunto quota 33mila, di cui 9.585 sono soci. Quest’anno anche il tema della sostenibilità si fa protagonista, evidenziando come Cassa Rurale sia non solo la banca di territorio, ma – e soprattutto – la banca PER il territorio, anche in termini di ambiente, governance (con più di 130 dipendenti radicati in zona, di cui il 52,9% donne) e sociale: € 1,9 milioni in erogazioni liberali, sponsor e vantaggi per la comunità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Prestito personale

Delibera veloce

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!