18 Maggio 2025
850€ al mese per gli anziani in Campania | Bonus INPS che tutti ignoravano, scopri come fare domanda


Nuovo bonus anziani in campo – pexels – salernosera

Negli ultimi tempi sta circolando con grande insistenza la notizia di un nuovo sostegno economico per le persone anziane, spesso definito come “Bonus Anziani da 850 euro al mese”.

In Campania, in particolare, questa notizia ha avuto un’eco molto forte, tanto che in molti hanno iniziato a pensare che si tratti di una misura pensata appositamente per la regione. Il cosiddetto “bonus” rientra all’interno di una più ampia riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, ed è stato ufficialmente introdotto con il nome di Prestazione universale.

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Si tratta di un sostegno economico destinato alle persone con più di 80 anni che si trovano in condizioni di grave fragilità e hanno bisogno di assistenza continua per svolgere le normali attività quotidiane. Oltre all’indennità di accompagnamento già prevista, questi soggetti potranno ricevere una somma aggiuntiva fino a un massimo di 850 euro al mese.

L’importo è pensato per coprire le spese legate all’assistenza domiciliare. Può essere utilizzato, ad esempio, per pagare una badante regolarmente assunta o per usufruire di servizi forniti da imprese e operatori qualificati nel settore sociosanitario. Un aspetto importante è che questa somma è totalmente esente da imposte e non può essere pignorata, garantendo così che arrivi interamente a chi ne ha diritto.

In realtà, è bene chiarire da subito che il bonus è una misura nazionale, rivolta a tutti i cittadini italiani che soddisfano determinati requisiti, e che entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio 2025.

I requisiti di accesso

I requisiti per accedere al beneficio sono precisi: bisogna avere almeno 80 anni, essere già titolari dell’indennità di accompagnamento, avere un ISEE sociosanitario non superiore a 6.000 euro e trovarsi in condizioni di bisogno assistenziale “gravissimo”, come valutato da una commissione tecnico-scientifica dell’INPS. La domanda potrà essere presentata online tramite il sito dell’INPS oppure con il supporto di un patronato.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Ma allora, perché in Campania si parla così tanto di questo bonus, quasi come se fosse una misura regionale? Il motivo è piuttosto semplice. La regione ha una delle popolazioni anziane più numerose e vulnerabili d’Italia. Molte famiglie campane si trovano ogni giorno a dover affrontare con difficoltà il problema dell’assistenza ai propri cari anziani, spesso senza avere le risorse economiche necessarie. Per questo, le istituzioni locali stanno puntando molto sulla comunicazione di questo nuovo strumento, cercando di raggiungere il maggior numero possibile di cittadini.

Assistenza domiciliare Assistenza domiciliare
Parte dei fondi per il bonus sarà dedicato all’assistenza domiciliare – pexels – salernosera

Un impatto significativo

Insomma, anche se il bonus non è solamente “campano”, in Campania può avere un impatto particolarmente significativo.

È una misura nazionale che risponde però a un bisogno molto concreto e sentito sul territorio. Ecco perché, pur non essendo pensata esclusivamente a livello regionale, sembra fatta su misura per le esigenze di tante famiglie campane.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Cessione crediti fiscali

procedure celeri