
Quello di Villa Vitali è uno dei sette sette giardini storici marchigiani tornati a nuova vita grazie ai fondi pnrr. L’italia è stato l’unico paese europeo a destinare risorse a questo tipo di realtà.
Dei 126 progetti finanziati a livello nazionale, quasi la metà appartengono a privati. Un cambio di passo fondamentale nella cura del patrimonio storico e artistico, spesso indispensabile per poter tenere in vita borghi e giardini storici che necessitano di manutenzione quotidiana.
I 7 giardini delle Marche, rimessi a nuovo grazie ai finanziamenti Ue, si sono uniti con la firma di un protocollo che avvia una collaborazione strategica. Tre di essi sono pubblici: Villa Caprile (Pesaro), Villa Spada (Treia) e Villa Vitali (Fermo); e 4 privati: Villa Castiglioni (Cingoli), Agrumeto Storico del Crocifisso (Massignano), villa Miralfiore (Pesaro) e il borgo storico Seghetti Panichi di Castel di Lama, che nell’occasione ha sottoscritto un ultetriore accordo, con associazioni no profit del Piceno.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link