
L’intervento, che mira a velocizzare la sostituzione dei mezzi obsoleti e inquinanti, in linea con il Piano di qualità dell’aria regionale si sviluppa in tre linee principali:
- Linea 1 – Acquisto di veicoli a basso impatto ambientale con rottamazione
Con un finanziamento complessivo di 5,5 milioni di euro, questa linea supporta l’acquisto di veicoli commerciali nuovi a basso impatto ambientale, con la contestuale rottamazione di veicoli più inquinanti. I contributi variano a seconda del tipo di veicolo: fino al 30% per modelli elettrici o a idrogeno, al 20% per modelli ibridi, benzina/elettrico, o a metano/gpl, e al 15% per veicoli diesel o dual fuel.
- Linea 2 – Noleggio a lungo termine o leasing di veicoli commerciali con rottamazione
Con una dotazione di 8 milioni di euro, questa linea è dedicata a supportare il noleggio o leasing di veicoli commerciali con motorizzazioni elettriche o Euro 6 D, anche in questo caso con rottamazione di veicoli obsoleti. È previsto un contributo per il noleggio, fino al 30% per veicoli elettrici, al 25% per veicoli a benzina/metano/gpl e al 15% per modelli diesel o ibridi.
- Linea 3 – Conversione dei veicoli commerciali
Con una dotazione di 460.000 euro, questa linea sostiene la conversione di veicoli diesel Euro 3/3, 4/4 e 5/5 in veicoli a trazione alternativa (elettrica, ibrida, metano, idrogeno), con l’obiettivo di ridurre ulteriormente le emissioni inquinanti. I contributi possono arrivare fino al 30% delle spese di conversione.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link