21 Maggio 2025
Expo 2025 Osaka, il Lazio punta allo Spazio: a settembre gli Stati Generali dell’Aerospazio – Foto 1 di 6


Lo spazio non è mai stato così vicino al Lazio. Nella terza giornata della Settimana del Lazio a Expo 2025 Osaka, la Regione ha portato sul palcoscenico internazionale dell’Esposizione Universale giapponese uno dei suoi settori più innovativi e strategici: l’aerospazio. Una filiera d’eccellenza che unisce alta tecnologia, ricerca scientifica, imprese globali e università, e che guarda con decisione alle sfide della competitività e dell’internazionalizzazione.

Proprio da Osaka arriva l’annuncio ufficiale: a settembre si terranno gli Stati Generali dell’Aerospazio del Lazio, un grande momento di confronto e progettazione che anticiperà la nascita del distretto industriale regionale dell’aerospazio, prevista entro fine 2025. A comunicarlo è stata Roberta Angelilli, vicepresidente della Regione Lazio e assessore a Sviluppo Economico, nel corso degli eventi dedicati al settore che si sono svolti all’interno del Padiglione Italia.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Un ecosistema unico in Italia

Il Lazio è l’unica regione italiana a ospitare l’intera catena del valore del comparto aerospaziale, con circa 300 aziende, tra cui multinazionali, PMI e startup, 23.000 addetti, un fatturato annuo di 5 miliardi di euro e 2 miliardi di export. A questi numeri si aggiungono 13 università pubbliche e private, 10 centri di ricerca e due delle principali agenzie spaziali del continente: ASI (Agenzia Spaziale Italiana) ed ESA (Agenzia Spaziale Europea).

“Il Lazio è stato il primo distretto tecnologico aerospaziale d’Italia – ha ricordato Angelilli – ed è l’unica Regione ad aver finanziato una missione spaziale, quella dell’astronauta Roberto Vittori nel 2004. Siamo decisi a trasformare le sfide di un contesto sempre più competitivo in opportunità concrete per il sistema produttivo regionale”.

Collaborazione Italia-Giappone: alleanze strategiche per lo spazio

La giornata di Osaka ha avuto come filo conduttore proprio la cooperazione internazionale nel settore aerospaziale. A dare il via agli eventi è stato l’incontro tra Teodoro Valente, presidente dell’ASI, e Hiroshi Yamakawa, presidente della JAXA (Japan Aerospace Exploration Agency). Al centro, i temi dell’osservazione della Terra e dell’esplorazione spaziale, con l’obiettivo di rafforzare una collaborazione che da anni unisce le due agenzie.

A seguire, il Forum sull’Economia Spaziale Italia-Giappone 2025, organizzato dall’Ambasciata d’Italia in Giappone, dal Consolato Generale a Osaka e da ASI. All’evento hanno preso parte imprese, istituzioni e stakeholder, tra cui Rodolfo Sordoni del MIMIT (Ministero dell’Industria e del Made in Italy) e Gianluigi Benedetti, Ambasciatore d’Italia in Giappone. Focus del forum: le sinergie tra le industrie spaziali italiane e giapponesi e le prospettive di crescita nei mercati globali.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Le eccellenze del Lazio protagoniste a Osaka

Nel pomeriggio, il palcoscenico si è spostato sulle eccellenze laziali. In una sessione dedicata alle imprese regionali, sono stati presentati progetti innovativi, case history e best practice del sistema produttivo locale, evidenziando il forte legame tra ricerca scientifica, sviluppo tecnologico e capacità industriale. A intervenire anche rappresentanti del Consiglio regionale, tra cui il presidente Antonio Aurigemma, Roberta Della Casa ed Emanuela Droghei, a testimonianza dell’impegno istituzionale per promuovere lo sviluppo economico del territorio.

A chiudere la giornata è stato l’Open Government Laboratory, un laboratorio interattivo sulla governance partecipata, che ha coinvolto consiglieri regionali, imprese e stakeholder giapponesi. Il confronto ha prodotto riflessioni operative su trasparenza, sviluppo locale e politiche pubbliche per l’innovazione.

Gli Stati Generali dello Spazio e la nascita del distretto industriale

La Regione guarda ora con decisione al prossimo appuntamento: a settembre 2025 si terranno gli Stati Generali dello Spazio, una vera e propria piattaforma di dialogo tra governo, industria, università e ricerca. L’obiettivo è creare le condizioni per il distretto industriale aerospaziale, un soggetto strutturato che favorisca la nascita di progetti condivisi, l’attrazione di investimenti e la presenza attiva del Lazio ai tavoli decisionali nazionali ed europei.

La formalizzazione del distretto avverrà entro la fine dell’anno, con il sostegno dei fondi europei del PR FSE+ e del PR FESR Lazio 2021–2027, già attivi per sostenere la presenza del Lazio a Expo e il processo di internazionalizzazione delle imprese.

Il Lazio guarda alle stelle

Expo Osaka 2025 si conferma una vetrina internazionale fondamentale per raccontare un Lazio sempre più competitivo, internazionale e proiettato nel futuro. L’aerospazio non è solo un settore high-tech: è una leva strategica di sviluppo, una filiera che coinvolge imprese, ricerca, formazione e istituzioni. E il Lazio, forte dei suoi numeri e della sua visione, si candida a diventare il cuore italiano dell’industria spaziale europea.

“Il nostro compito – ha concluso Angelilli – è trasformare innovazione, know-how e capitale umano in occasioni di crescita per il territorio. Gli Stati Generali e il distretto industriale saranno i pilastri su cui costruire il futuro dell’aerospazio laziale, per competere da protagonisti nel mondo”.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Conto e carta

difficile da pignorare