
La rendicontazione ESG rappresenta un passaggio fondamentale per migliorare l’accesso al credito e ai mercati
Nel contesto economico attuale, la rendicontazione ESG è diventata uno strumento essenziale per ogni impresa che voglia crescere in modo consapevole. Infatti, ESG è l’acronimo di Environmental, Social e Governance, tre dimensioni che misurano l’impatto ambientale, sociale e gestionale di un’organizzazione. Pertanto, rendicontare questi aspetti non è solo un obbligo normativo per alcune aziende, ma una leva strategica per tutte.
Anche se non tutte le imprese sono vincolate da obblighi stringenti, affrontare il tema della sostenibilità significa potenziare la competitività. Di conseguenza, la rendicontazione ESG consente alle aziende di comunicare in modo trasparente le proprie buone pratiche, migliorando la propria reputazione sul mercato.
Perché la sostenibilità è cruciale
Oggi essere sostenibili non è più un’opzione: è una necessità. Le imprese che integrano la sostenibilità nel proprio modello di business risultano più attrattive per partner commerciali, clienti e investitori. Inoltre, la rendicontazione ESG diventa uno strumento utile per mantenere e rafforzare le relazioni di filiera, valorizzando l’impegno concreto verso la responsabilità sociale e ambientale.
Anche l’accesso al credito è sempre più legato alla capacità dell’impresa di dimostrare pratiche sostenibili. Infatti, le banche, seguendo le linee guida europee, richiedono oggi informazioni dettagliate sulla sostenibilità complessiva delle aziende. In questo modo, la rendicontazione ESG si trasforma in una leva di sviluppo e crescita.
ESGpass: una piattaforma per le imprese
Per supportare le aziende nel percorso verso una sostenibilità consapevole, Innexta – su incarico della Camera di commercio di Milano Monza Brianza Lodi – ha sviluppato ESGpass, una piattaforma gratuita a disposizione di startup e imprese. Infatti, ESGpass consente di valutare il proprio livello di sostenibilità e fornisce indicazioni utili per comunicare al meglio i propri risultati.
La piattaforma è pensata per offrire strumenti pratici e comprensibili, accessibili anche a chi si trova nelle fasi iniziali del percorso imprenditoriale. Dunque, utilizzare ESGpass rappresenta un primo passo per comprendere e migliorare il proprio impatto sociale, ambientale e di governance.
Conclusione: prepararsi al futuro
Adottare la rendicontazione ESG non solo consente alle imprese di rispondere alle richieste del mercato, ma le aiuta anche a costruire un futuro più solido. Perciò, intraprendere un percorso di sostenibilità diventa una scelta strategica per ogni realtà aziendale, indipendentemente dalle sue dimensioni.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link