22 Maggio 2025
PNRR, in arrivo credito d’imposta per le imprese che assumono ricercatori


La proposta di modifica al DL 45-2025 a firma Mario Occhiuto (e altri), concordato con il Ministero della Ricerca e dell’Università, interviene per dare una spinta decisiva ad un capitolo particolarmente rilevante del PNRR, i dottorati di ricerca, che ad oggi non ha soddisfatto le aspettative iniziali e non rispecchia le necessità delle imprese.

Grazie allo stesso emendamento, nel decreto PNRR Scuola trova spazio anche l’introduzione di due nuove figure accanto al contratto di ricerca (ossia gli incarichi ‘di ricerca’ e quelli ‘post-doc’) compatibili con l’attuazione di specifici programmi di finanziamento alla ricerca dell’Unione europea nell’ambito delle azioni legate al programma Marie Sklodowska-Curie (MSCA). In questo modo, quindi, si scongiura il rischio per l’Italia di non poter accedere ai progetti europei. 

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

PNRR Ricerca: addio esonero contributivo, benvenuto credito d’imposta

Il nuovo credito d’imposta andrà a sostituire l’esonero contributivo da 3.750 euro annui – per un tetto massimo di due anni e dunque pari a 7.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Source link

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%