21 Maggio 2025
Rinnovato il CCNL edilizia artigianato e pmi


Rinnovato il CCNL per l’Edilizia Artigiana e PMI: più tutele, qualità e visione di sviluppo

Il 20 maggio 2025 le Parti Sociali dell’artigianato e delle piccole e medie imprese del settore costruzioni (ANAEPA-Confartigianato Edilizia, CNA Costruzioni, FIAE Casartigiani, CLAAI Edilizia), insieme alle organizzazioni sindacali FENEAL-UIL, FILCA-CISL e FILLEA-CGIL, hanno sottoscritto il rinnovo del Contratto Collettivo Nazionale di Lavoro per i dipendenti delle imprese artigiane e PMI dell’edilizia.

Il nuovo CCNL, valido per oltre 50.000 imprese e 400.000 lavoratori in tutta Italia, rappresenta un passaggio strategico in una fase di assestamento del settore. L’accordo punta su qualità, formazione e legalità, gettando le basi per una ripartenza responsabile dopo anni di forte crescita.

Le principali novità del rinnovo:

  • Incremento economico: previsti 178 euro complessivi a regime, distribuiti in quattro tranche, come riconoscimento al valore del lavoro e alla resilienza del comparto.

  • Fondo “Artigianato Qualificazione e Sviluppo”: istituito per sostenere le imprese e offrire strumenti assistenziali, formativi e di tutela, con attenzione particolare agli imprenditori.

  • Nuovo protocollo sull’orario di lavoro: maggiore flessibilità in linea con le esigenze produttive, mantenendo le tutele per i lavoratori.

  • Premialità per imprese virtuose: incentivi legati a sicurezza, regolarità, formazione e rispetto contrattuale, per valorizzare le buone pratiche.

  • Catalogo Formativo Nazionale: ufficializzato come riferimento per la crescita professionale e la definizione degli standard minimi formativi.

  • Politica per la riqualificazione del settore: le Parti chiedono misure strutturali per incentivare investimenti privati in riqualificazione edilizia, efficienza energetica e sicurezza sismica.

  • Accesso alla professione e appalti pubblici: rilanciata la richiesta di una legge sull’accesso regolamentato alla professione e il rafforzamento del ruolo delle micro e piccole imprese nel mercato degli appalti pubblici.

  • Occupazione giovanile: rinnovato l’impegno per favorire l’ingresso dei giovani nel settore, attraverso il coinvolgimento degli enti bilaterali.

Il rinnovo del CCNL Edilizia Artigianato e PMI si conferma quindi come uno strumento essenziale di regolazione e sviluppo, volto a sostenere un’edilizia fatta di imprese responsabili, lavoratori qualificati e istituzioni attente al valore sociale ed economico del comparto.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Le Parti Sociali ribadiscono infine il ruolo centrale della bilateralità, intesa come presidio di legalità, inclusione, formazione e sostenibilità per l’intero settore edile.

LEGGI IL COMUNICATO COMPLETO



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Microcredito

per le aziende

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura