
Il Museo delle imprese e metrico della Camera di Commercio, rappresenta una testimonianza significativa del patrimonio storico e scientifico della metrologia legale nella provincia di Cosenza, offrendo una panoramica sull’evoluzione degli strumenti di misurazione e sulla loro importanza nella vita economica e quotidiana.
Cos’è la metrologia legale
La metrologia legale è la parte della scienza delle misure che si occupa delle unità, dei metodi e degli strumenti di misura utilizzati per le transazioni commerciali, con la finalità di garantire la pubblica fede in ogni tipo di rapporto economico, tra più parti, attraverso l’esattezza della misura.
Gli strumenti di metrologia legale
Gli strumenti di misura soggetti alla metrologia legale sono tutti quegli strumenti utilizzati per una funzione di misura legale atta a garantire l’interesse pubblico.
Il museo delle imprese e metrico
Situato all’ultimo piano della sede camerale “Palazzo dell’Economia”, conserva una collezione di strumenti di misura e documenti storici che illustrano l’evoluzione delle pratiche di misurazione nel contesto economico della provincia di Cosenza.
La raccolta comprende bilance, pesi campione, misure di capacità e strumenti utilizzati per garantire la precisione nelle transazioni commerciali.
Questi strumenti, alcuni dei quali risalenti all’inizio del secolo scorso, testimoniano l’importanza della metrologia nella tutela della lealtà degli scambi e nella protezione dei consumatori.
Oltre agli strumenti, il museo conserva registri metrici e documentazione relativa alle verifiche periodiche e alle attività dell’Ufficio Metrico offrendo al visitatore, una panoramica sulle normative e sulle procedure adottate nel corso del tempo per assicurare l’affidabilità degli strumenti di misura.
Attraverso la conservazione e la valorizzazione di pratiche e strumenti di misura, la Camera di Commercio contribuisce a mantenere viva la memoria delle pratiche metrologiche e a sensibilizzare i visitatori sull’importanza della precisione e affidabilità nelle misurazioni, fondamentali per il corretto funzionamento del mercato, per la tutela dei consumatori e della fede pubblica.
Visite guidate
Il Museo è situato al terzo piano della sede camerale.
Le visite si effettuano esclusivamente su prenotazione (gruppi max 12 persone per volta) scrivendo una mail a rosario.castiello@cs.camcom.it
Specificare le seguenti informazioni: un nominativo di riferimento; un numero di telefono, una mail, se nel gruppo ci sono persone disabili.
Cit. “Misura ciò che è misurabile e rendi misurabile ciò che non lo è” Galileo Galilei”
Misure dei solidi: pesi esagonali in ottone
Misure dei liquidi: Mezzo ettolitro in ottone
Misura di lunghezza, anche in abbinamento al microscopio: micrometro
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link