29 Maggio 2025
c’è ancora tempo per partecipare al bando PID-NEXT


Prorogato il termine di adesione al bando PID-NEXT, l’agevolazione che sostiene la transizione digitale di micro e PMI. Requisiti e istruzioni

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

C’è ancora tempo per partecipare alla nuova agevolazione promossa da Unioncamere che supporta la trasformazione digitale delle imprese.

Fino al 30 giugno sarà possibile fare domanda per gli incentivi a sostegno della transizione digitale delle micro e PMI ma non solo.

La proroga infatti è stata prevista proprio in virtù dell’ampliamento della platea dei potenziali beneficiari, ora estesa anche alle ditte individuali, comprese quelle artigiane e agricole.

Le domande si potranno inviare sull’apposita piattaforma di Unioncamere.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Nel caso in cui fossi interessata/o a una consulenza in materia di supporto e assistenza per la presentazione della domanda per gli incentivi previsti dall’avviso “PID-Next” compila il form sottostante.

Transizione digitale: prorogata la scadenza del bando PID-NEXT

Fino alla nuova scadenza del 30 giugno sarà possibile presentare la domanda per accedere all’agevolazione promossa da Unioncamere che favorisce l’accesso a contributi e finanziamenti a sostegno della trasformazione digitale delle imprese.

Si tratta del bando “PID-Next”, l’iniziativa nazionale promossa da Unioncamere con il supporto di Dintec e finanziata con risorse PNRR e sostenuto da fondi dell’Unione Europea – NextGenerationEU.

L’obiettivo della misura è quello di agevolare le imprese, in particolare quelle di micro, piccole e medie dimensioni, nei percorsi di transizione digitale. La proroga del termine di presentazione delle domande si è reso necessario in quanto il decreto ministeriale 19 marzo 2025 ha allargato la platea di possibili beneficiari, includendo anche le ditte individuali, comprese quelle artigiane e agricole.

Per quanto riguarda i requisiti, le imprese interessare devono rispettare tutte le condizioni elencate bel bando tra cui l’essere regolarmente costituite come impresa e iscritte nel Registro Imprese, avere sede legale o operativa in Italia ed essere in regola con l’assolvimento degli obblighi contributivi attestati dal DURC.

Tutti i dettagli, compresi gli obblighi delle imprese sono specificati nel bando disponibile di seguito e sul sito di Unioncamere.

PID-Next
Scarica il bando

Come funziona l’agevolazione e come fare domanda

PID-Next offre servizi per le imprese che desiderano affrontare la trasformazione digitale, grazie ad azioni di first assessment e attività di orientamento a cui è possibile accedere attraverso la partecipazione al bando. Gli interventi sono finanziati con contributi pubblici da un minimo del 90 per cento fino al 100 per cento per le micro e piccole imprese.

L’agevolazione può supportare la trasformazione digitale dell’impresa in tre step:

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

  • Analisi personalizzata della maturità digitale: la prima fase prevede il First Assessment Digitale ovvero un incontro in impresa con un addetto del Polo che svolgerà una prima analisi del livello di maturità digitale e soprattutto degli obiettivi dell’azienda e dei fabbisogni tecnologici necessari al loro raggiungimento;
  • Orientamento e innovazione: in questa fase le imprese ricevono un report che raccoglie gli esiti del primo incontro e suggerisce i partner con cui l’impresa può proseguire il proprio cammino di digitalizzazione e segnalando eventuali possibilità di finanziamento ulteriori che potrebbero essere utilizzate;
  • Opportunità per le imprese: PID-Next apre la strada al trasferimento tecnologico e accesso a un network di partner pubblici e privati mirato sulle esigenze dell’impresa.

Le domande di partecipazione devono essere presentate attraverso l’apposita piattaforma “restart.infocamere.it”, accedendo con SPID, CIE o CNS. Come detto c’è tempo fino alla scadenza fissata per le ore 16.00 del 30 giugno 2025.

I contributi sono concessi sulla base di una procedura valutativa con procedimento a sportello.

Nel caso in cui fossi interessata/o a una consulenza in materia di supporto e assistenza per la presentazione della domanda per gli incentivi previsti dall’avviso “PID-Next” compila il form sottostante.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione

 

Source link

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento