29 Maggio 2025
Cantisani (Cna): «Le imprese vogliono assumere, ma la manodopera non c’è» – Economia




BOLZANO. Un’impresa su due vorrebbe assumere. E questo è bene. Ma non trova chi assumere. E’ questo l’ostacolo allo sviluppo. Con un altro dato: 1500 giovani se ne sono andati dall’Alto Adige negli ultimi anni. Altro nodo che stringe come un cappio chi intende creare lavoro qui. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

La ragione? «Non se ne vanno perché Bolzano è cara ma perché è spenta». Inizia così il suo mandato da neo presidente di Cna Cristiano Cantisani, non mandandole a dire ma dicendole pane al pane. Aggiungendo una serie di criticità per risolvere le quali, dice, «non lascerò in pace né Provincia, né Comune». Il quale è ora guidato da chi, fino a ieri, guidava proprio Cna: «Se il vostro nuovo presidente inizia così – ha sorriso il neo sindaco – dovrò iniziare prima a entrare nel mio ufficio…». 

E dunque ecco i fronti: mano d’opera qualificata che manca («anche per la concorrenza della pubblica amministrazione che prima ci fa formare e poi ci prende i giovani formati» ha subito messo in chiaro Cantisani); e ancora accesso al credito sempre più difficoltoso (più di un terzo degli artigiani-imprenditori ha problemi, il 17% dei giovani vede ostacoli insormontabili quando ne fa domanda) e dunque che servirebbe per ovviare? «Almeno un sistema di contributi sugli interessi – propone subito il neo presidente – con anche incentivi mirati». 

Non è finita: problemi soprattutto nei cantieri, gravati da una miriade di autorizzazioni, lente e non coordinate tra gli enti, con già le imprese di costruzioni (più del 57%) che sono quelle che più soffrono per la mancanza di personale; con in più una mancata difesa («che non è protezionismo») nei confronti degli appaltatori esterni. 



Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Ancora: una transizione ecologica che pur apprezzata dai più – il 45,9% delle imprese ha già fatto investimenti in tal senso e quattro quinti è d’accordo sulla sua necessità – ma serve che sia sostenibile, visto che per i piccoli è meno concreta e supportata che non per le grandi imprese. 

Poi, il carico da novanta: il traffico. Niente si è mosso in questi decenni, se non un ulteriore aumento dei turisti («chiediamo di condividere la ricchezza che portano visto che portano a noi solo disagi…») e delle code. Con numeri precisi: il 44% delle imprese lamenta di perdere a Bolzano dai 20 ai 60 minuti ogni giorno per il traffico e la mancanza di opere di contrasto. 

Rimedi? Collaborazione tra enti, patto di non concorrenza tra pubblico e privato perché enti e partecipati non tolgano personale alle imprese, snellire le richieste di apertura cantieri: «Poi, uno sforzo comune per rendere la città finalmente attrattiva». 

Per parte sua, Cna si rinnova. Otto vicepresidenti con perfetta presenza di genere, quattro e quattro: Andrea Cappello, Daniela Dal Col, Paolo Ferrazin, Rodolfo Gabrieli, Lisa Toselli Bonaldi, con i nuovi membri Stefania Gander, Rita Guarise e Michael Stefaner.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Assistenza e consulenza

per acquisto in asta

 

Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!