
La Regione Campania ha lanciato un nuovo incentivo per favorire l’occupazione giovanile sul territorio. Il bonus è destinato alle imprese che assumono giovani tra i 18 e i 35 anni, con contributi fino a 15.000 euro per ogni contratto a tempo indeterminato full-time.
Come funziona il bonus:
- fino a 15.000 euro per assunzioni a tempo indeterminato full-time;
- fino a 6.000 euro per contratti a tempo determinato di almeno 12 mesi o apprendistato professionalizzante;
- part-time ammesso se almeno al 50% dell’orario pieno, con contributo proporzionato (apprendistato full-time solo);
- bonus extra di 1.000 euro per assunzioni di donne o persone con disabilità;
- bonus extra di 2.000 euro per giovani che hanno seguito percorsi formativi o tirocini finanziati da programmi regionali.
Chi può richiederlo:
- imprese registrate alla Camera di Commercio con sede o unità produttiva in Campania;
- lavoratori autonomi e liberi professionisti con partita IVA;
- enti del Terzo Settore iscritti al RUNTS.
Requisiti per i lavoratori assunti:
- età compresa tra 18 e 35 anni;
- residenti in Campania;
- disoccupati o inoccupati al momento dell’assunzione;
- non titolari di partita IVA né soci o amministratori in altre aziende nei 60 giorni precedenti l’assunzione.
La domanda si presenta online tramite il portale della Regione Campania.
Le finestre di presentazione sono:
- 8 luglio – 2 settembre 2025 (per assunzioni tra 1 ottobre 2024 e 30 aprile 2025);
- 20 gennaio – 3 febbraio 2026 (per assunzioni fino al 31 agosto 2025);
- 14 – 28 aprile 2026 (per assunzioni fino al 31 dicembre 2025).
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link