
MANTOVA – Nel complesso panorama del commercio internazionale, la gestione delle operazioni a catena e delle triangolazioni rappresenta da sempre una sfida non indifferente per le imprese. Errori in questo ambito possono tradursi in significative conseguenze fiscali, in particolare per quanto riguarda l’IVA intracomunitaria, esponendo le aziende a rischi economici e a potenziali contestazioni in sede di controllo.
Per far fronte a questa complessità e supportare le imprese nell’applicazione corretta delle normative, Apindustria ha organizzato un corso operativo in streaming, intitolato “Tutto su triangolazioni e operazioni a catena”. L’appuntamento è fissato per Venerdì 4 luglio, dalle 9 alle 13, e si propone di fare chiarezza su uno dei temi più critici del settore, alla luce delle più recenti novità normative e della prassi dell’Unione Europea.
Il quadro normativo, infatti, è stato ulteriormente complicato dall’introduzione dei cosiddetti “quick fixes” da parte dell’Unione Europea, nuove regole volte ad armonizzare il trattamento IVA delle operazioni internazionali. Queste modifiche hanno reso ancora più impellente la necessità di un aggiornamento puntuale e approfondito per le aziende che operano negli uffici esteri, amministrativi o fiscali, alla ricerca di strumenti concreti per una gestione ottimale delle operazioni complesse.
“Molte aziende non si rendono conto della complessità di questi schemi fino a quando non si trovano di fronte a contestazioni – afferma Giovanni Acerbi, esperto in fiscalità internazionale –. Approfondire oggi questi meccanismi significa evitare errori domani e lavorare con maggiore sicurezza”.
Il corso di Apindustria è stato concepito con un taglio altamente pratico, fornendo chiarimenti normativi, analisi di casi studio ed esempi concreti per tradurre la teoria in prassi aziendale quotidiana. Partecipare a questa iniziativa non è solo una forma di tutela, ma una vera e propria leva strategica per esportare in modo più sicuro ed efficace.
Le iscrizioni sono ancora aperte. È possibile riservare il proprio posto scrivendo a: corsi@api.mn.it.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link