
Con una dotazione economica imponente pari a 19,5 milioni di euro, il nuovo Avviso 03/2025 GENERALISTA UCS rappresenta uno degli strumenti più rilevanti messi in campo da FonARCom per il finanziamento della formazione continua in favore delle aziende aderenti. L’iniziativa è rivolta a imprese ubicate su tutto il territorio nazionale e permette di presentare progetti formativi in tre diverse finestre temporali, con la prima in scadenza il 15 settembre 2025. Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale V Serie Speciale – Contratti Pubblici n. 70 del 23 giugno 2025, l’Avviso si propone di sostenere la competitività e la crescita delle imprese attraverso percorsi strutturati di aggiornamento e sviluppo delle competenze, promuovendo una formazione diffusa e accessibile a tutti i settori.
Cos’è l’Avviso 03/2025 Generalista UCS
L’Avviso 03/2025 GENERALISTA UCS, approvato dal Consiglio di Amministrazione di FonARCom nella seduta del 4 giugno 2025, è un intervento strategico per il finanziamento della formazione continua destinata a lavoratori occupati. Si tratta di un avviso generalista, aperto a tutte le tipologie di impresa aderenti a FonARCom, con sede operativa in Italia.
Dotazione finanziaria
Il Fondo ha stanziato un importo totale di 19.500.000 euro, ripartito su tre finestre temporali, ciascuna con una dotazione pari a 6.500.000 euro. Questo garantisce ampia disponibilità economica per soddisfare i fabbisogni formativi delle imprese che desiderano investire nel capitale umano.
Chi può partecipare
Possono presentare progetti:
- Tutte le aziende aderenti a FonARCom su base nazionale;
- Imprese appartenenti a qualsiasi settore economico e dimensione;
- Studi professionali con dipendenti che intendono rafforzare le competenze interne.
L’accesso è quindi inclusivo e trasversale, offrendo la possibilità di progettare attività formative in linea con le esigenze operative e gli obiettivi strategici delle singole realtà.
Scadenze e modalità di presentazione
L’avviso si struttura in tre finestre, ognuna con tempistiche precise per la presentazione delle proposte progettuali.
La prima scadenza utile prevede:
- Parere Parti Sociali: entro il 23 luglio 2025 alle ore 16:00
(termine per l’invio telematico dei piani formativi per la condivisione con le Parti Sociali); - Chiusura Finestra: entro il 15 settembre 2025 alle ore 16:00
(termine per l’invio telematico e la consegna al Fondo dei piani condivisi positivamente).
Tipologie di attività finanziabili
L’Avviso GENERALISTA UCS permette il finanziamento di attività di formazione continua finalizzate a:
- Migliorare le competenze tecniche e trasversali dei lavoratori;
- Adeguare i profili professionali ai cambiamenti organizzativi o tecnologici;
- Promuovere la digitalizzazione, l’innovazione e la transizione ecologica;
- Sostenere la riqualificazione del personale in ottica di crescita interna.
Obiettivi dell’avviso
FonARCom, attraverso questo avviso, intende:
- Rafforzare la competitività delle aziende aderenti;
- Favorire la formazione personalizzata rispetto ai contesti produttivi;
- Estendere la partecipazione alla formazione anche nelle micro e piccole imprese;
- Promuovere percorsi modulari, flessibili e integrati con le dinamiche aziendali.
Come candidarsi
Per candidarsi all’Avviso 03/2025 è necessario:
- Rilevare il fabbisogno formativo aziendale attraverso un’analisi interna;
- Progettare un piano formativo dettagliato, con obiettivi chiari e risultati attesi;
- Inoltrare il piano alle Parti Sociali per la condivisione entro il 23 luglio 2025;
- Concludere l’invio al Fondo entro il 15 settembre 2025, a seguito di parere positivo.
Tutte le procedure sono telematiche, nel rispetto delle scadenze previste.
Perché partecipare
Investire nella formazione attraverso l’Avviso 03/2025 significa:
- Accedere a finanziamenti rilevanti senza impatto sul bilancio aziendale;
- Garantire un aggiornamento continuo ai propri dipendenti;
- Rafforzare il posizionamento competitivo dell’impresa;
- Prepararsi in modo strategico alle sfide del mercato e alle trasformazioni in atto.
Il ruolo degli enti di formazione
Per una presentazione efficace dei progetti, è fondamentale avvalersi del supporto di enti accreditati o consulenti specializzati in fondi interprofessionali. Questo consente di:
- Redigere proposte tecnicamente corrette e coerenti con le finalità dell’avviso;
- Rispettare tempi e modalità previste dal bando;
- Ottimizzare l’utilizzo delle risorse disponibili.
Consigli dell’esperto
L’Avviso 03/2025 è una delle occasioni più rilevanti del 2025 per sostenere la formazione aziendale finanziata. Il consiglio è di iniziare subito a valutare i fabbisogni interni e strutturare i piani, coinvolgendo in modo attivo tutte le aree aziendali. La finestra temporale per ottenere il parere delle Parti Sociali si chiude già a fine luglio: non c’è tempo da perdere per chi vuole intercettare parte dei 19,5 milioni disponibili.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link