4 Luglio 2025
XII EDIZIONE DEL PREMIO CULTURA+IMPRESA: I VINCITORI!


LE TENDENZE DELLE IMPRESE IMPEGNATE CON LA CULTURA: LA VALORIZZAZIONE DEL MADE IN ITALY, I FESTIVAL IN DIVERSE FORME, PROGETTI STRATEGICI DI CULTURA D’IMPRESA

Vincono i Primi premi di categoria: FESTIVAL BERGAMOSCIENZA 2024. INTELLIGENZE! (Sponsorizzazioni e Partnership Culturali), PREMIO CAPUTO (Produzioni Culturali d’Impresa), PUCCINI DANCE CIRCUS OPERA, PER CORO DI CORPI E STRUMENTI (Art Bonus d’Impresa). Consegnate ai vincitori le Opere ‘C+I: Alfabeto per il Futuro’ di Gaetano Grillo

Opportunità uniche acquisto in asta

 ribassi fino al 70%

 

La Sala Azionisti di Palazzo Edison, a Milano, è stato il teatro dell’assegnazione della XII Edizione del Premio CULTURA + IMPRESA, il più importante riconoscimento italiano dedicato ai migliori progetti che nel 2024 hanno visto dialogare la Cultura e le Imprese, una collaborazione sempre più significativa tra Istituzioni e Operatori culturali pubblici e privati e Aziende, Fondazioni erogative, Agenzie di comunicazione. L’organizzazione è del Comitato CULTURA + IMPRESA, fondato nel da Federculture e da The Round Table progetti di comunicazione.

A ‘Le nuove frontiere dell’Innovazione Digitale nel rapporto tra Cultura è Impresa’ è stato dedicato il panel introduttivo, protagonisti Andrea Cancellato – Presidente di Federculture, Maria Grazia Mattei – fondatrice e presidente del MEET Digital Culture Center, Vanessa Carioggia – Vice Presidente Innovation Services Industry – Unione Industriali Torino, Sabrina Sammuri, Direttrice Generale DG Cultura di Regione Lombardia.

Il Premio CULTURA + IMPRESA è abbinato a tre categorie e a cinque menzioni speciali.

Per la categoria SPONSORIZZAZIONI E PARTNERSHIP CULTURALIvince FESTIVAL BERGAMOSCIENZA 2024. INTELLIGENZE! (Lombardia) di Associazione BergamoScienza, con il supporto di UniBg, UniSR, Cciaa di Bergamo e Confindustria Bergamo e con il contributo di SIAD S.p.A., ABB S.p.A. e SACBO S.p.A. Èil primo Festival di divulgazione scientifica in Italia, giunto alla sua 12a edizione.  Dal 27 settembre al 13 ottobre 2024 diciassette giornate sono state animate da conferenze, spettacoli, concerti e laboratori gratuiti, trasformando la città di Bergamo in una meta imperdibile per una platea di appassionati della scienza nelle sue diverse forme. Con la presenza di premi Nobel e scienziati di fama internazionale il pubblico è stato condotto in un viaggio alla scoperta delle infinite sfaccettature dell’intelligenza: da quella umana a quella artificiale, dall’intelligenza dei sistemi biologici, frutto di milioni di anni di evoluzione, alla logica e alla matematica sottese alla complessità dell’universo. A rendere possibile questo evento un nutrito network di Imprese che puntualmente accompagna gli Organizzatori.

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Per la categoria PRODUZIONI CULTURALI D’IMPRESA il Primo Premio è assegnato a PREMIO CAPUTO (Campania).  Il progetto è stato concepito per celebrare il centenario dalla fondazione di Mulino Caputo – azienda simbolo dell’eccellenza molitoria italiana -per rappresentare il legame tra arte e cibo, in particolare la cucina tradizionale napoletana.

Il premio ha visto protagonisti gli studenti e i neodiplomati dell’Accademia di Belle Arti di Napoli: le loro 28 opere costituiscono una mostra ospitata inizialmente alla Fondazione Banco di Napoli e recentemente all’Istituto Italiano di Cultura di New York, e fanno parte del primo nucleo della nascente collezione aziendale di Mulino Caputo, Caputo Art.

Il Premio Caputo, ideato in collaborazione con Valore Italia in partnership con Cassa Depositi e Prestiti e Fondazione Banco di Napoli, beneficia infatti anche del supporto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.  

Il Primo Premio per la categoria ART BONUS D’IMPRESA è assegnato a PUCCINI DANCE CIRCUS OPERA, PER CORO DI CORPI E STRUMENTI (Piemonte) di Associazione blucinQue ETS, scritto e diretto da Caterina Mochi Sismondi, coprodotto nella forma maior da ORT – Orchestra della Toscana, Teatro Regio di Parma, Teatro del Giglio di Lucca e con il supporto di Synergie Italia, Ble&Associates, CAMS, Emporio Vegetale, Fantolino, Fresia Alluminio, Mattioli, Sargomma e Xerjoff Group – Casamorati. In questo progetto la collaborazione tra cultura e impresa mette in luce il talento e la professionalità femminili. Ogni aspetto della produzione – dalla scrittura alla regia, dall’interpretazione alla composizione musicale – ha esaltato il protagonismo delle donne, dando nuova vita alle eroine pucciniane attraverso un linguaggio che unisce danza, circo e opera. Allo stesso tempo, il progetto è stato realizzato grazie al supporto di un pool di imprese a governance femminile: una dimostrazione concreta di come l’unione di visione artistica e capacità imprenditoriale possa generare un impatto culturale e sociale duraturo.

Alle tre categorie principali sono stati consegnati i Premi d’Artista C+I – Alfabeto per il Futuro realizzati appositamente dall’artista pugliese Gaetano Grillo*, tre reinterpretazioni della sua celebre opera Alfabeto Grillico.

“Siamo alla dodicesima edizione del Premio CULTURA + IMPRESA e osserviamo il crescente interesse strategico delle Imprese nell’adottare le Arti e la Cultura – quello che noi chiamiamo Arts Factor – per dare valore aggiunto alla propria comunicazione, reputazione, declinazione della responsabilità sociale, networking istituzionale e territoriale – commenta Francesco Moneta – Presidente del Comitato CULTURA + IMPRESA. Anche quest’anno siamo molto soddisfatti della qualità dei Progetti pervenuti, i 33 membri della Giuria hanno assegnato i riconoscimenti con pochi punti di scarto, e ci dispiace non aver valorizzato numerosi altri progetti della Short list. L’attenzione delle Imprese è andata in particolare ai Festival nelle loro diverse forme, alla rappresentazione del Made in Italy attraverso le Arti, alla valorizzazione della propria Cultura d’Impresa. Auspicavamo maggiore creatività nell’adozione dell’Innovazione digitale, mentre in prospettiva vediamo affermarsi l’adozione della Cultura per il Welfare aziendale e territoriale”

Le cinque Menzioni Speciali sono dedicate tradizionalmente ai Progetti che si sono maggiormente distinti nell’interpretare le nuove tendenze del rapporto fra Cultura e Impresa, e a loro sono stati assegnati i Premi formativi (Master e percorsi formativi in Management e Promozione Culturale e di Comunicazione) messi a disposizione da CCW – Cultural Welfare Center, Fondazione Fitzcarraldo, Università IULM, Scuola di Fundraising di Roma e UPA.

La Menzione Speciale CULTURA D’IMPRESA va a CARTA (Calabria) il sistema di espressione contemporanea composto dal Museo d’Impresa e dal Parco d’Arte Contemporanea attraverso cui l’azienda Rubbettino S.r.l. si connette al mondo. Il Museo d’Impresa Rubbettino, inaugurato a giugno 2024, è un centro espositivo e creativo che racconta l’evoluzione della stampa, dai caratteri mobili al digitale, intrecciando la storia dell’azienda nata negli anni ’70 con l’innovazione tecnologica. In uno spazio di quasi 1000 mq, il percorso guidato e immersivo offre un’esperienza di edutainment tra storia del libro, tecniche tipografiche, carta e materiali, arricchita da contenuti multimediali, laboratori e mostre. Completano il progetto uno spazio coworking, un FabLab, una biblioteca e un’arena per incontri. Il Parco d’Arte Contemporanea ospita attualmente sei opere d’arte permanenti risultato di tre residenze d’artista.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La Menzione Speciale CCR – CORPORATE CULTURAL RESPONSIBILITY va al Festival Internazionale del Cinema Nuovo (Lombardia) un concorso per cortometraggi interpretati da persone con disabilità. Nato nel 1997 dall’idea dello psicologo Romeo della Bella, il Festival – che si svolge ogni due anni – è organizzato dall’Associazione Romeo della Bella, in collaborazione con Mediafriends e con il sostegno della Fondazione Allianz UMANA MENTE. Il Festival del Cinema Nuovo deve la sua unicità alla partecipazione attiva di operatori e utenti di comunità, centri diurni o residenziali e associazioni di volontariato. Nel 2024 si è svolta la 13a edizione del Festival, dal sottotitolo ‘Storie senza limiti’ per celebrare la bellezza della diversità tipica di questo Festival e dei suoi protagonisti. Il concorso ha previsto tre categorie e ha visto la partecipazione di 122 corti, 51 cortissimi e 6 opere di animazione, candidati da più di 150 enti di tutta Italia.

La Menzione Speciale DIGITAL INNOVATION IN ARTS va a Digital Exhibition – Archivi Olivetti (Piemonte) il progetto che Olivetti e l’Associazione Archivio Storico Olivetti ha realizzato con l’Innovation Lab di TIM Enterprise. La Digital Exhibition “Olivetti, una #StoriaDiInnovazione”, si configura come una visita virtuale, che permette di riscoprire 6 prodotti iconici della storia olivettiana attraverso pubblicità, foto di progettisti e designer e   modelli 3D realizzati per essere riscoperti in dettaglio grazie ad uno zoom adattivo personalizzato. A fianco dei prodotti sono presenti un corner dedicato alle figure di Adriano e Camillo Olivetti, diverse informazioni sulle attività culturali dell’Associazione Archivio Storico Olivetti, presentate da Avatar 3D registrati su green screen, ed un’intera area riservata ad una selezione delle architetture olivettiane del sito “Ivrea, Città Industriale del XX Secolo”. Un percorso innovativo che si avvicina ai pubblici digitali, trovando modalità sempre nuove.

La Menzione Speciale NETWORKING IN ARTS va a Musica con vista 2024 (McV, Lombardia) il Festival nazionale diffuso di musica classica che in estate percorre tutta l’Italia, in un itinerario a tappe musicali che associa patrimonio culturale, talento dei giovani cameristi e la consolidata tradizione degli enti concertistici della musica da camera più rappresentativi d’Italia. Promosso dal Comitato AMUR con le Dimore del Quartetto e sponsorizzato da Poste Italiane e da Aon Italia, McV organizza concerti in luoghi culturali, da nord a sud, offrendo un percorso di bellezza e musica. Il programma musicale è accompagnato da attività di scoperta del territorio sviluppate in collaborazione con partner nazionali e regionali. L’edizione 2024 ha coinvolto 99 artisti e 3.200 spettatori durante 33 concerti. Ben 440 le attività collaterali, coinvolgendo nel complesso 95 borghi e città e 11 regioni. Nel 2024 sono stati realizzati i primi due documentari di 30 minuti per Sky Arte, rendendo il viaggio musicale accessibile ad un pubblico ancora più ampio.

La Menzione Speciale ARTE CONTEMPORANEA + IMPRESA va a UpTown Luogo d’Arte (Lombardia) di EuroMilano S.p.A. e Deodato Arte. UpTown si afferma come un distretto artistico all’aperto, dove architettura, natura e paesaggio si intrecciano con l’espressione creativa, attraverso murales e installazioni di artisti di fama internazionale. L’integrazione dell’arte nell’ambiente urbano riflette l’impegno di EuroMilano nel creare spazi che nutrono lo spirito e stimolano la mente, incarnando il modello di sviluppo urbano sostenibile perseguito dalla società. Inoltre, le opere d’arte presenti nelle residenze arricchiscono gli spazi privati, rafforzando la connessione tra arte, spazio pubblico e vita quotidiana. Il progetto punta a creare un nuovo modello di integrazione tra creatività e vivibilità, trasformando l’ambiente urbano in un luogo espressivo e stimolante per la comunità.

Patrocinatori e Partner attivi del Premio CULTURA + IMPRESA 2024-2025 sono: ACRI, AGIS, ALES, Altagamma, Assif, Assifero, Associazione Civita, CCW – Cultural Welfare Center, Club Relazioni Esterne, Comune di Milano, Edison, Federculture, FERPI, Fondazione Cariplo, Fondazione Fitzcarraldo, Fondazione Italiana Accenture ETS, Fondazione Sodalitas, GAI, ICOM Italia, OBE Osservatorio Branded Entertainment, Prioritalia, Regione Lombardia, Salone della CSR e dell’Innovazione Sociale, Scuola di Fundraising di Roma, Symbola, UNA, UPA. Media partner: AgCult, DailyMedia, Weber Shandwick Italia.





Source link

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio