12 Luglio 2025
ARTIGIANATO: PUBBLICATO L’AVVISO. 40% A FONDO PERDUTO. DOMANDE DALL’8 LUGLIO


L’Avviso Pubblico 2025 per il settore artigiano della Regione Sardegna riguarda la concessione di contributi alle imprese artigiane per sostenere investimenti e facilitare l’accesso al credito, attraverso diverse forme di agevolazioni. Ecco una descrizione dettagliata e semplificata:


Obiettivo dell’Avviso

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Sostenere gli investimenti delle imprese artigiane sarde attraverso contributi:

  • in conto interessi e in conto capitale su finanziamenti bancari agevolati,
  • in conto canoni e in conto capitale su operazioni di leasing agevolato,
  • per la riduzione dei costi di garanzia su fideiussioni.

Dotazione finanziaria

Per il 2025:

  • 30 milioni di euro per contributi in conto capitale (investimenti),
  • 550 mila euro per interessi, canoni e garanzie.

Chi può partecipare

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Imprese artigiane:

  • Iscritte all’Albo delle Imprese Artigiane o annotate nel Registro Imprese come artigiane,
  • Con sede operativa in Sardegna,
  • Attive e in regola con normativa fiscale, edilizia, ambientale e del lavoro,
  • Non in situazione debitoria con la Regione,
  • In regola con i limiti sugli aiuti “de minimis” (massimo € 300.000 in 3 anni).

Tipologie di agevolazioni

  1. Credito agevolato (Legge 949/1952)
    • Contributo in conto interessi: 1,5% annuo, max 12 anni (immobili) o 6 anni (beni mobili),
    • Contributo in conto capitale: 40% delle spese ammissibili (non cumulabile separatamente).
  2. Leasing agevolato (Legge 240/1981)
    • Contributo in conto canoni: 1,5% annuo, stesse durate,
    • Contributo in conto capitale: 40% come sopra, solo insieme al contributo sui canoni.
  3. Riduzione costi di garanzia:
    • 0,5% annuo per max 5 anni (solo se la garanzia copre almeno il 50% e si pagano commissioni a un Confidi).

Investimenti ammissibili

Spese sostenute negli ultimi 24 mesi per:

  • Acquisto o ristrutturazione di immobili aziendali,
  • Macchinari, attrezzature, veicoli specifici (solo se coerenti con attività),
  • Software, licenze, siti web, brevetti,
  • Imbarcazioni e natanti (con limiti),
  • Revamping e aggiornamento tecnologico (con perizia tecnica),
  • Terreni (solo in specifici casi: demolitori, trasporti, marmisti, ecc.).

Spese escluse

  • Acquisti tra parenti, coniugi o imprese collegate,
  • Autovetture non strumentali all’attività,
  • IVA e imposte,
  • Spese pagate in Sardex o tramite compensazione,
  • Manutenzioni ordinarie non migliorative.

Domanda: come e quando

  • Compilazione online su SIPES:
    08/07/2025 ore 10:00 – 28/07/2025 ore 18:00
  • Invio telematico:
    29/07/2025 ore 10:00 – 08/08/2025 ore 18:00
  • È richiesta la firma digitale e il versamento dell’imposta di bollo (€ 16,00).

Documenti principali da allegare

  • Fatture e quietanze di pagamento,
  • Contratto di finanziamento o leasing,
  • Piano di ammortamento,
  • Visure, planimetrie, perizie, DURC (opzionale),
  • In caso di beni usati: perizia e dichiarazione del venditore.

Revoca e obblighi

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

I beni agevolati devono restare all’attività:

  • Immobili: 10 anni,
  • Beni mobili: 5 anni (3 per software, taxi, autoscuole),
    pena la revoca del contributo con obbligo di restituzione con interessi.

Per scaricare l’AVVISO ed i documenti clicca qui

I nostri uffici sono a vostra disposizione 078430470 spin@ascom.nuoro.it



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.