13 Luglio 2025
Difesa, innovazione e libertà: chiusa al Petruzzelli “La Ripartenza 2025”


BARI – Si è conclusa con l’intervista al ministro della Difesa Guido Crosetto la nona edizione de “La Ripartenza – Liberi di pensare”, il format ideato e condotto dal giornalista Nicola Porro che per due giorni ha animato il Teatro Petruzzelli di Bari con confronti su economia, società, tecnologia e attualità politica.

Nel suo intervento, Crosetto ha sottolineato come la ricostruzione sia un atto di speranza, affermando che “lavorare alla fine del conflitto in Ucraina significa credere che la guerra possa concludersi”. Il ministro ha parlato della necessità di una deterrenza credibile per contenere le minacce provenienti dalla Russia e di come la difesa, in un mondo in cui la forza è tornata a essere linguaggio dominante, rappresenti un costo necessario per garantire equilibrio e stabilità.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Nel pomeriggio, l’appuntamento con la lezione “Liberare” del professore Luigi Marco Bassani ha approfondito i fondamenti del pensiero liberale, mentre durante la tavola rotonda “Fare” si è discusso del rapporto tra tecnologia e progresso. In questo contesto, l’intelligenza artificiale è stata indicata come leva centrale di trasformazione, capace di coniugare libertà individuale e innovazione collettiva.

Pierroberto Folgiero, amministratore delegato di Fincantieri, ha descritto le navi del futuro come “smart city galleggianti”, in cui energia, digitale e manifattura si fondono. La missione industriale, ha detto, è “trasformare la tradizione in innovazione concreta, valorizzando il capitale umano”.

Francesca Gostinelli, responsabile di Enel X Global Retail, ha invece posto al centro il ruolo del cliente nella transizione energetica. “Per noi fare significa trasformare il cambiamento in azioni tangibili, guidando famiglie e imprese verso un consumo più consapevole”, ha spiegato, aggiungendo che Enel punta a soluzioni sempre più digitali e personalizzate per favorire scelte sostenibili accessibili a tutti.

Da parte sua, Uljan Sharka, CEO di Domyn, ha illustrato il progetto del “Colosseo Digitale”, un supercomputer destinato ad aumentare di cento volte la capacità computazionale, per non perdere il treno della rivoluzione dell’intelligenza artificiale, sottolineando il ruolo strategico del design e dell’ingegno italiani nella creazione di prodotti innovativi.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Un esempio concreto di economia circolare è arrivato da Raffaele Nacchiero, fondatore di AraBat, che ha raccontato l’intuizione alla base della startup pugliese: recuperare materiali preziosi dalle batterie al litio esauste utilizzando bucce d’arancia, un’idea diventata un brevetto e oggi modello di sostenibilità e innovazione.

Nel corso della tavola rotonda è intervenuto anche Guglielmo Maisto, docente di Diritto Tributario, che ha ribadito la necessità di adattare il fisco alle specificità dei processi industriali, con strutture dedicate che migliorino il rapporto con i contribuenti.

A chiudere la seconda giornata, la lezione “Pensare” del filosofo Riccardo Manzotti sul rapporto tra coscienza e libertà e, infine, il panel “Discutere”, moderato da Nicola Porro, con Annalisa Chirico, Alessandro Sallusti, Mario Giordano e Giuseppe Cruciani, impegnati in un vivace confronto su pluralismo dell’informazione e dissenso.

L’evento ha confermato anche in questa edizione la capacità di mettere in dialogo mondi diversi, tenendo insieme riflessione culturale, visione industriale e attualità politica, in una cornice che ha dato spazio a idee forti e spunti provocatori.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Dilazione debiti

Saldo e stralcio