
Dopo mesi di attesa dopo quelle forti piogge del 18 e 19 settembre scorsi, qualcosa si muove in termini di ristori. Aziende e famiglie li invocano da quella data. Qualcuno ha perso tutto. “Il presidente del consiglio regionale Dino Latini ci comunica ufficialmente che il denaro è stato trasferito venerdì ai comuni, quindi da questo momento in poi i Comuni che hanno anche ricevuto istruzioni su come procedere potranno procedere alla liquidazione – informa Andrea Pesaresi, osimano presidente del comitato alluvione Marche -. Chiediamo loro che vengono fatti velocemente tutti gli adempimenti burocratici e che entro il mese di agosto si proceda alla liquidazione a cittadini e imprese. Grazie alla Regione Marche che è stata di parola rispettando la data che ci avevano promesso”. La paura è stata grande e l’allerta resta massima. Un’altra forte pioggia ha messo in crisi Marcelli a Numana mercoledì mattina. L’acqua è entrata in alcuni appartamenti nella zona più bassa. Auto sono rimaste impantanate nell’acqua. In via Castelfidardo la proprietaria di un immobile dato in affitto, ha denunciato una situazione che, ha detto, è diventata insostenibile. Ok ai ristori ma servono anche i lavori. “L’evento, seppur di piccole dimensioni, ha messo in difficoltà alcune aree della frazione di Marcelli. Deve far riflettere tutta la politica e gli enti chiamati in causa, Comune, Regione, Governo – continua Pesaresi -. Nel settembre scorso siamo stati fortunati nella sfortuna che l’evento sia accaduto di settembre appunto e non ad agosto, in tal caso avremmo pianto sicuramente qualche vittima. Auguriamoci che che nelle prossime settimane con il pienone di turisti non accada nulla. E’ mai possibile che si debbano fare gli scongiuri e pregare perché non ci siano piogge un pochino più consistenti che possono mettere a rischio l’immagine dell’intera riviera del Conero? In particolare Marcelli ha bisogno immediatamente di un intervento strutturale sul sistema fognario, c’è già un progetto autorizzato ma mancano i finanziamenti. Bisogna intervenire immediatamente già dal termine della stagione in corso”. Al Comitato alluvione il sindaco di Numana Gianluigi Tombolini ha confermato che sarebbero stati stanziati tre milioni di euro per la realizzazione di una vasca di espansione da realizzarsi il prossimo autunno in attesa dell’intervento definitivo. Sono partiti poi i lavori per la sistemazione dei corsi d’acqua Aspio e Marganetto, nella zona a sud di Ancona. Nei giorni scorsi è stato firmato il contratto e consegnati i lavori alla ditta appaltatrice.
Silvia Santini
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link