
Il Bando
L’azione di cui al presente Bando si inquadra nell’ambito della linea di attività di “Infiniti Mondi Napoli Innovation City”, CUP B67F23000000008, relativa all’Incubazione e Accelerazione d’impresa (WP 4).
L’iniziativa è promossa dall’Università degli studi di Napoli Federico II e da Cefriel – Centro di Trasferimento Tecnologico del Politecnico di Milano, con il coordinamento operativo di Fabbrica Italiana dell’Innovazione.
Il programma sarà realizzato in collaborazione con ISART Digital, la scuola di video Games ed animazione sul 3DFX di Parigi (https://www.isart.com/) e Creative Valley, acceleratore e incubatore di startup con sede nella regione di Parigi (https://www.creative-valley.fr/ ).
Le imprese selezionate, italiane e/o estere, riceveranno, a fine percorso, un contributo di 5.000 €.
I requisiti per accedere al contributo sono i seguenti:
· partecipazione attiva alle attività di formazione e di laboratorio previste dal programma (almeno l’80% delle ore previste).
· presentazione a fine corso della demo del videogioco che dovrà essere sviluppata durante le attività laboratoriali
· qualità del pitch di chiusura (che verrà definita da un pool di esperti nell’evento di chiusura del programma).
I Destinatari del Bando
Il presente Bando è rivolto a un massimo di 10 Startup e/o PMI nazionali ed internazionali, specializzate nel settore del gaming e delle esperienze immersive (VR, AR, MR), ad alto potenziale innovativo, interessate a crescere nel mercato globale del gaming attraverso formazione, mentoring, networking e contributi economici.
Ai soggetti selezionati che intendono aprire una sede operativa a Napoli, Fabbrica Italiana dell’Innovazione si impegna a garantire uno spazio, nell’area coworking, a prezzi agevolati.
Struttura e durata del Programma
Il Business & Tech Acceleration Program si svolgerà in lingua inglese e si articola in tre moduli formativi complementari.
Il Programma partirà l’8 settembre 2025 e terminerà il 21 novembre 2025.
Tipologia di sostegno
Il programma sarà erogato a titolo gratuito e costituisce sostegno non finanziario alle startup e PMI partecipanti; a ciascuna startup e/o PMI che completerà con successo il percorso, ovvero che rispettino i requisiti di cui all’ART.2, sarà riconosciuto un contributo finanziario di € 5.000,00, che verrà erogato al termine del programma, entro e non oltre il 30 novembre 2025.
Il programma di accelerazione si configura come sostegno finanziario e non finanziario soggetto al regime De Minimis, per un valore complessivo, per ogni impresa, pari a 23.000 €.
Modalità di partecipazione
I soggetti interessati a candidarsi al Programma dovranno presentare apposita domanda entro e non oltre il 07/08/2025 al seguente indirizzo PEC: fabbricaitalianainnovazione@pec.it.
Le candidature dovranno essere presentate compilando e inviando i seguenti allegati:
– ALLEGATO A – MODULO DI CANDIDATURA
– ALLEGATO B – DESCRIZIONE DEL PROGETTO E DEL PRODOTTO
Tutte le informazioni relative al presente Programma sono disponibili sul sito del Comune di Napoli, di Cefriel, della CTE di Napoli, oltre che sul sito di Fabbrica Italiana dell’Innovazione.Per ulteriori informazioni e chiarimenti, è possibile inviare una mail al seguente indirizzo: info@fabbricaitalianainnovazione.it
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link