14 Luglio 2025
La settimana della Toscana a Expo 2025 osaka si apre con focus su economia e investimenti


La Toscana entra nel vivo della sua presenza a Expo 2025 Osaka, con una serie di eventi dedicati all’economia, agli investimenti e allo sviluppo sostenibile. Nel padiglione Italia si sono susseguiti incontri che hanno messo in luce le imprese regionali attive in Giappone, i progetti strategici per il futuro e le relazioni economiche tra i due Paesi. Le iniziative del giorno hanno coinvolto rappresentanti istituzionali, aziende toscane e testimonial giapponesi.

Inaugurazione della settimana toscana al padiglione Italia di Expo 2025 con focus su innovazione, cultura e turismo

Il taglio del nastro ha segnato l’avvio ufficiale della settimana dedicata alla Toscana all’interno dello spazio espositivo riservato alle regioni italiane a Expo 2025 Osaka. La giornata è stata caratterizzata da due appuntamenti principali legati al mondo dell’economia e degli investimenti.

Fonte articolo: ansa.it.

Il primo evento mattutino, intitolato “Tuscan business insights: a dialogue of direct experiences”, ha offerto un’occasione per presentare alcune imprese toscane che operano o stanno espandendo la loro attività in Giappone grazie ai bandi di internazionalizzazione. Durante l’incontro sono emerse testimonianze dirette dei protagonisti aziendali che hanno raccontato esperienze concrete sul mercato nipponico.

Tra gli imprenditori intervenuti figurano Gioia Lucarini, Ceo di Relief Srl; Eduard Boia, R&D Automation Product Manager di Visia Lab Srl; Kaori Inatomi, Ceo di Bonaventura Japan Luxury Leather Brand; Iacopo Torrini e Cosimo Buccolieri rispettivamente Delegate Company Officer di Terzani e Rima Loca Sas. Ognuno ha descritto sfide affrontate e risultati raggiunti nel contesto giapponese.

Secondo incontro della giornata dedicato a innovazione e collaborazioni italo – giapponesi all’ Expo 2025 di Firenze

Successivamente si è svolto “Tuscany invest in the land of genius”, un incontro promosso da Mimit e Invitalia focalizzato sulle società giapponesi insediate in Italia. Il dibattito è stato moderato da Gianpaolo Bruno, direttore dell’ufficio Tokyo dell’Agenzia Ice ed ha evidenziato come la collaborazione tra enti nazionali e locali favorisca progetti d’investimento strategici per rafforzare il tessuto produttivo italiano oltre ai rapporti bilaterali con il Giappone.

Presentazione del progetto strategico toscana 2050 al padiglione Italia di Expo 2025 con focus su innovazione, turismo e cooperazione italo – giapponese

Nel corso della giornata è stato anche illustrato “Tuscany 2050: a vision for the future”, un progetto che disegna scenari futuri per lo sviluppo sostenibile ed innovativo della regione Toscana fino al 2050. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra The European House – Ambrosetti ed ASviS .

Sono stati esposti dati significativi sul potenziale territoriale regionale nonché obiettivi concreti riguardo alla crescita economica rispettosa dell’ambiente nei prossimi decenni. Al tavolo dei relatori erano presenti Antonio Mazzeo presidente del consiglio regionale insieme ad altri consiglieri regionali coinvolti direttamente nella definizione delle strategie illustrate durante l’incontro.

Strategie e progetti innovativi per una toscana resiliente e sostenibile verso Expo 2025

Questa visione mira ad indirizzare scelte politiche ed economiche verso una Toscana più resiliente capace di integrare tradizione industriale locale con nuove tecnologie ecocompatibili mantenendo competitività sui mercati internazionali come quello giapponese.

Analisi istituzionale delle opportunità e collaborazioni tra Italia e Giappone in vista di Expo 2025 a Firenze

Leonardo Marras, assessore all’Economia Regione Toscana, ha sottolineato come “questa partecipazione rappresenta un contributo concreto nel mostrare al mondo le capacità creative ed imprenditoriali italiane attraverso una piattaforma chiamata Genio Toscano rivolta ad attrarre investimenti esteri ma anche valorizzare imprese locali già attive all’estero”.

Mario Vattani, commissario generale per l’Italia a Expo Osaka, ha ricordato i legami storici fra Toscana e Giappone ribadendo quanto siano radicati questi rapporti culturali ed economici testimoniati dagli eventi organizzati anche nelle giornate precedenti, inclusa la presenza significativa dei grandi maestri manga Go Nagai, Yoshitaka Amano, Yamamori. Questi artisti erano presenti insieme agli organizzatori Lucca Comics, manifestazione molto conosciuta pure oltreoceano.

Secondo Vattani questo modello espositivo che mette insieme vari sistemi regionali italiani funziona bene permettendo ai visitatori internazionali una panoramica variegata delle eccellenze territoriali. Tale approccio sarà mantenuto durante tutti i tre mesi dell’Esposizione Universale.

Analisi di esperti su turismo, cultura e opportunità di sviluppo tra Toscana e Giappone in vista di Expo 2025

Francesco Tapinassi, direttore Toscana promozione turistica, ha rimarcato l’interesse crescente verso il mercato giapponese particolarmente rilevante dopo gli anni difficili dal punto turistico dovuti alla pandemia. “Il ritorno alle quote pre-2019 indica infatti nuove opportunità commerciali sia nel turismo sia negli scambi economici fra territori italiani – soprattutto quelli meno notori – ed aziende nipponiche interessate ad insediarsi o collaborare localmente”.

Sandra Bianchini, consigliere regionale vicepresidente commissione sviluppo economico, conferma quanto “ci sia desiderio reale verso la cultura toscana pur essendo distanti geograficamente: valori condivisi alimentano questo rapporto speciale”.

Marco Niccolai, presidente commissione aree interne, ricorda invece come spesso siano proprio piccoli centri urbani rurali, piuttosto che grandi città famose, a custodire identità paesaggistiche profonde capaci d’incantare visitatori stranieri attratti dalla vera anima della regione.

Antonio Mazzeo, presidente consiglio regionale, non era presente fisicamente ma tramite videomessaggio evidenzia “la naturale combinazione fra tradizione e innovazione propria sia d’Italia sia Giappone sottolineando quanto gli eventi appena descritti ne costituiscano dimostrazione concreta nello scenario internazionale contemporaneo”.

Ultimo aggiornamento il 14 Luglio 2025 da Elisa Romano



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio