14 Luglio 2025
Note e Studi 8_2025


In questo Note e Studi, Assonime presenta la sintesi semestrale dello stato di attuazione del PNRR, con un’analisi effettuata alla luce della pubblicazione, ad aprile 2025, dell’ultimo aggiornamento dei dati sul sito Italia Domani.

Nonostante le risorse PNRR trasferite all’Italia abbiano ormai raggiunto i €140 miliardi (il 72% del totale), la spesa avanza con difficoltà: solo il 34% delle risorse è stato utilizzato, con forti disomogeneità tra le missioni. Tale situazione richiede uno sforzo significativo da parte di tutti i soggetti coinvolti. È plausibile che i provvedimenti adottati dal Governo nel dicembre scorso per velocizzare il trasferimento delle risorse ai soggetti attuatori abbiano favorito un’accelerazione della spesa, ma tali risultati non sono ancora pienamente rilevabili nei dati disponibili.

Contabilità

Buste paga

 

Quanto all’avanzamento dei progetti, aumentano quelli in fase di esecuzione e diminuiscono i progetti in aggiudicazione, con forti differenze tra le missioni. Particolarmente critica la Missione 2 – transizione ecologica – dove l’85% dei progetti è ancora in progettazione. I ritardi non dipendono solo da difficoltà attuative, ma riflettono anche l’elevata complessità del PNRR.

Un aspetto rilevante è l’intenzione del Governo di procedere, dopo l’estate, a una nuova revisione del Piano, a pochi mesi dall’approvazione da parte del Consiglio UE dell’ultima modifica (giugno 2025), la quinta dall’avvio del PNRR. Se da un lato, le ultime revisioni sono state prevalentemente di natura tecnica, le continue revisioni creano un clima di instabilità ed incertezza che compromettono l’attuazione del Piano. A questo proposito, la Commissione europea ha definito i passaggi per la chiusura dei Piani nazionali e le possibilità ancora percorribili per razionalizzarli e rivederli in vista dell’approssimarsi della scadenza del 2026 e far fronte ai ritardi che si stanno accumulando.

Il percorso di attuazione e completamento degli investimenti e delle riforme che possono essere considerati già conseguiti è stato in alcuni casi complesso e, in diverse circostanze, ha richiesto modifiche alle misure in corso d’opera.

Completare le riforme e gli investimenti del PNRR è fondamentale non solo per l’erogazione delle ultime rate, ma soprattutto per sostenere la crescita del Paese, in un contesto geopolitico segnato da crescenti incertezze. Il Piano costituisce, infatti, una leva cruciale per sostenere la competitività e la modernizzazione del sistema produttivo e amministrativo. Tuttavia, a meno di un anno dalla conclusione, i margini di recupero dei ritardi e inefficienze sono sempre più ristretti.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

Per una descrizione dei milestone e target del primo e secondo semestre 2025 (ottava e nona rata) si rimanda ai paragrafi 7 e 8 del Note e studi e alle Tabelle A2 e A3 allegate per un l’elenco completo.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito personale

Delibera veloce