15 Luglio 2025
Spese funebri 2025: regole di detrazione


Nel modello 730 2025 o nella dichiarazione Redditi PF 2025 anno di imposta 2024, il contribuente ha la possibilità di portare in detrazione il 19% delle spese sostenute per il decesso di persone. La detrazione è riconosciuta anche nel caso in cui non sussistano legami di parentela tra il de cuius ed il soggetto dichiarante.

Dilazione debiti

Saldo e stralcio

 

Con la newsletter di oggi vediamo le principali regole di detrazione di tali spese e come inserirle all’interno del software GB. 

Tipologia di spese ammesse

Si considerano spese funebri non solo quelle per le onoranze, ma anche quelle connesse al trasporto e alla sepoltura. La detrazione spetta anche per le spese sostenute all’estero a condizione che, analogamente a quanto precisato nel caso di spese mediche sostenute fuori dal territorio nazionale, la documentazione in lingua originale comprovante tali spese sia corredata da una traduzione giurata in lingua italiana, tranne che non sia redatta in inglese, francese, tedesco o spagnolo, nel qual caso la traduzione può essere eseguita e sottoscritta dal contribuente.

Da ultimo devono essere comprese nell’importo anche le spese indicate nella CU (punti da 341 a 352) con il codice 14.

Tipologia di spese non ammesse

Tali spese devono rispondere a un criterio di attualità: sono escluse quelle sostenute in previsione di future onoranze funebri come, ad esempio, l’acquisto di un loculo prima della morte.

Vuoi acquistare in asta

Consulenza gratuita

 

Tale fattispecie è peraltro ribadita dalla Risoluzione 28.07.1976 n.944

Limiti di detraibilità

La detrazione spetta nella misura del 19 per cento su un limite di spesa massimo di 1.550 euro. Il limite non si riferisce al periodo d’imposta ma a ciascun decesso. Altro aspetto fondamentale è che tale limite resterà invariato qualora vi siano più soggetti che sostengono la spesa per il medesimo decesso.

Spese funebri con GBsoftware

Le spese funebri, identificate con il codice 14, possono essere indicate:

  • Nel modello 730, sezione I del quadro E, rigo da E8 a E10
  • Nel modello Redditi PF, righi da RP8 a RP13

In corrispondenza dei predetti righi, è presente una gestione che consente l’inserimento delle spese funebri.

Spese funebri impostazione codice onere 14

Cliccato “codice onere” selezionare il codice spesa per il quale si vuole fruire della detrazione e procedere a indicare tutti i dati richiesti.

L’immissione dei dati è controllata: ad esempio qualora l’importo indicato sia superiore al limite, il software provvederà a ricondurlo a tale limite.

Ridimensionamento importoRidimensionamento importo

Contabilità

Buste paga

 

Per maggiori chiarimenti sul funzionamento della gestione, consigliamo di consultare la guida online presente all’interno della gestione stessa.

Applicazioni Software collegate all’articolo:

TAG codice onere 14detrazioniQuadro Equadro rpspese funebri

Stampa la paginaStampa la pagina Stampa la pagina

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 


Promozione Summer Edition di Revisione Legale GBPromozione Summer Edition di Revisione Legale GB



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.