6 Maggio 2025
Rider consegne a domicilio: contratti e tutele previdenziali


Il Ministero del Lavoro, precisamente con la Circolare del 18 aprile 2025, ha determinato la classificazione contrattuale dei rider per consegne a domicilio, indicandone anche le tutele assicurative e previdenziali.

Infatti, per rider fattorini si intendono quei lavoratori che svolgono le consegne dopo aver ricevuto gli ordini degli sulle piattaforme digitali di delivery e la loro prestazione professionale avviene con modalità differenti a seconda delle modalità di assunzione con le aziende del settore.

Finanziamenti e agevolazioni

Agricoltura

 

Sotto questo aspetto, gli Stati dell’Unione Europea dovranno recepire entro il 2 dicembre 2026 la Direttiva UE numero 2831 del 2024, la cui normativa regola i rapporti di lavoro che coinvolgono tutte le professioni che si occupano della consegna di beni per conto altrui mediante le piattaforme digitali, non solo i rider.

Quindi, alla luce di questa nuova disciplina, il Ministero del Lavoro ha effettuato un riordino delle situazioni che concernono le varie tipologie di rapporto di lavoro a cui sono sottoposti i fattorini delle consegne a domicilio.

I rapporti di lavoro dei rider per consegne a domicilio

Quando si parla dei rapporti di lavoro che riguardano i rider fattorini nello svolgimento della loro attività professionale, sicuramente quello autonomo è uno di quelli più diffusi per questa categoria. Le sue condizioni principali prevedono, oltre al compenso minimo contrattuale previsto dai CCNL, l’indennità integrativa per il lavoro notturno e la copertura assicurativa per malattie ed infortuni professionali, il mancato esercizio da parte dei datori di lavoro dei poteri di:

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

  • controllo, ovvero senza la previsione di tempi e luoghi in cui svolgere la prestazione professionale, come ad esempio quello per verificare la durata delle consegne e la geolocalizzazione del rider nello svolgimento dell’attività;
  • direzione, non ci sono direttive riguardanti la determinazione di percorsi per effettuare le consegne e luoghi in cui stare obbligatoriamente per ricevere gli ordini dalle app di delivery;
  • sanzionatori, che possano avere conseguenze sulla retribuzione o sul mantenimento del posto di lavoro in caso di scarsa produttività, con i rider che hanno la possibilità non accettare una consegna e decidere di non dare più la propria disponibilità liberamente.

Invece, l’attività di rider per consegne a domicilio si esplica in lavoro subordinato quando viene esercitato il potere direttivo del datore nei confronti del lavoratore, con quest’ultimo che dovrà svolgere la professione seguendo le direttive obbligatorie e decise dal primo.

Il lavoro subordinato dei rider fattorini

Il fattorino che si occupa di consegne a domicilio per conto terzi è un lavoratore subordinato quando viene assunto secondo le modalità stabilire dalla Legge per questa tipologia di rapporto di lavoro.

In questo caso, spetta al rider offrire le proprie prestazioni professionali in favore dell’azienda con la piattaforma digitale di food delivery che lo ha messo sotto contratto, spendendo per essa il proprio tempo ed energie.

Una volta ricevuto l’ordine dai clienti sulla piattaforma, nel rapporto di lavoro subordinato, il ciclofattorino deve seguire tutte le indicazioni che può trovare in tempo reale sull’applicazione per effettuare la consegna durante il suo svolgimento.

Inoltre, nello svolgimento dell’attività subordinata vengono esercitati anche i poteri di controllo e sanzionatori, come ad esempio il rispetto di fasce orarie e consegne alle quali sono assegnate un punteggio che se troppo basso può portare a conseguenze disciplinari per il lavoratore.

rider per consegne a domicilio

Le altre forme contrattuali per i rider fattorini

I rider per consegne a domicilio possono essere contrattualizzati anche della forma intermittente nel rapporto di lavoro subordinato, con l’indennità di disponibilità riconosciuta solo per i periodi in cui il dipendente mette a disposizione la propria presenza sulla piattaforma per effettuare l’attività lavorativa.

Inoltre, i fattorini possono anche svolgere la loro professione con collaborazioni etero-organizzate, con le prestazioni che vengono effettuate in maniera personale e continuativa, rendendole non riconducibili alla forma subordinata, sotto l’organizzazione del committente.

Finanziamo agevolati

Contributi per le imprese

 

Infatti, il lavoro a chiamata nella Circolare del Ministero del Lavoro è determinato a livello di retribuzione economica ed alle altre tutele previste nel rapporto subordinato, come ad esempio le ferie, la malattia, gli infortuni, il congedo di maternità e parentale, in base alle prestazioni realmente eseguite.

Il compenso economico e la disponibilità di questi diritti saranno proporzionati alle risposte delle chiamate sulla piattaforma digitale ed al tempo impiegato per effettuare le consegne, dando flessibilità nell’orario di lavoro.

Le tutele previdenziali ed assicurative per i rider

Il Ministero del Lavoro ha indicato che i rider fattorini devono iscriversi obbligatoriamente Fondo Pensione Lavoratori Dipendenti, l’AGO dell’INPS, così come previsto per i lavoratori subordinati.

Invece, indipendentemente dalla natura subordinata o autonoma nello svolgimento della prestazione lavorativa, i rider per consegne a domicilio hanno le stesse identiche tutele in materia di infortuni sul lavoro e malattia professionale, valendo in ogni caso quelle previste per la prima forma di rapporto.

Inoltre, la Direttiva europea numero 2831 del 2024 ha allargato in materia di salute e sicurezza sul lavoro, informazione e consultazione sindacale, contenzioso giurisprudenziale, la promozione della contrattazione collettiva.

Tale disciplina ha anche aggiunto maggiori tutele in materia di privacy, con la novità della compilazione del DPIA, il Data Protection Impact Assessment, la valutazione dell’impatto dei sistemi di monitoraggio automatizzati sulla privacy stessa dei rider.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio