
I benefici fiscali riconosciuti in favore degli investitori, sia persone fisiche che soggetti societari, in start up e PMI innovative, sono erogati nell’ambito del regime “de minimis” previsto dal regolamento UE 2023/2831. Le modalità operative dettate dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy hanno previsto una comunicazione preventiva obbligatoria e l’applicazione di un limite massimo di aiuti fruibili pari a 300.000 euro su tre esercizi finanziari. Gli investimenti in capitale sociale continueranno a beneficiare della detrazione IRPEF o della deduzione IRES nella misura del 30%, ma diventa centrale il rispetto rigoroso dei nuovi adempimenti.
Contenuto riservato agli abbonati
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link