
Condividi queste informazioni su:
Dallo spazio alle materie prime strategiche, passando per investimenti miliardari e nuove rotte industriali: ecco i nuovi progetti del Governo.
Dallo spazio alle materie prime strategiche, passando per investimenti miliardari e nuove rotte industriali: Italia e Norvegia rafforzano il loro legame in nome dell’autonomia strategica europea. È quanto emerso dal vertice bilaterale tra il Ministro delle Imprese e del Made in Italy e la Ministra norvegese del Commercio e dell’Industria.
Firmata una dichiarazione congiunta: partnership industriali e innovazione al centro dell’intesa
Durante l’incontro, i due ministri hanno siglato una dichiarazione congiunta che getta le basi per una collaborazione strutturata tra le industrie dei due Paesi. L’accordo punta su settori ad alto valore aggiunto come la space economy, le tecnologie emergenti e, soprattutto, l’approvvigionamento sostenibile delle materie prime critiche. Obiettivo: costruire filiere robuste per affrontare la doppia transizione verde e digitale.
Fondo sovrano norvegese: 23 miliardi già investiti in Italia, ma si guarda oltre, verso la space economy
Un altro punto chiave del vertice è stato il ruolo del fondo sovrano norvegese, che ha già investito circa 23 miliardi di dollari in Italia, partecipando in 112 aziende, tra cui molti nomi di spicco del panorama borsistico nazionale. Urso ha espresso l’auspicio di un ulteriore rafforzamento di questi flussi finanziari. Tra i dossier più caldi, anche la cooperazione nel settore spaziale. In particolare, si guarda con interesse alla base norvegese di Andoya, piattaforma strategica per missioni civili e militari, che sarà visitata nei prossimi giorni dal ministro Urso e dal vice ministro degli Esteri, Cirielli. Le imprese italiane dei lanciatori potrebbero giocare un ruolo di primo piano nei progetti in via di sviluppo.
Progetto IRIS 2: Roma riapre le porto a Oslo
L’Italia ha inoltre confermato il proprio impegno nel programma europeo IRIS 2, coordinato dall’Agenzia Spaziale Europea e con un centro di controllo situato nel Centro Spaziale del Fucino. Urso, in veste di Autorità delegata alle politiche spaziali, ha accolto con favore un possibile coinvolgimento della Norvegia nel programma. Alla missione in Norvegia hanno preso parte anche il presidente dell’Agenzia Spaziale Italiana e il vice ministro Cirielli. Quella di Urso è la prima visita ufficiale in Norvegia, ma arriva in un momento di crescente intensità nei rapporti tra i due Paesi.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link