9 Maggio 2025
Come finanziare le imprese rosa: il 21 maggio il convegno di Confartigianato


Come sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto: 3 milioni di euro per progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti. La Confartigianato Latina ha organizzato un incontro mercoledì 21 maggio alle ore 17 presso l’Hotel Europa a Latina su come sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto. Sarà relatrice Giuseppina Maiorano, responsabile dell’ufficio Orientamento del Servizio Progettazione, Orientamento e Assistenza finanziaria Lazio Innova e Letizia Bongiorno, presidente Confartigianato Latina. Ecco, così 3 milioni di euro per sostenere lo sviluppo delle PMI Femminili operanti nel territorio regionale attraverso contributi a fondo perduto per progetti di investimento per lo sviluppo di nuove PMI femminili e l’ampliamento, la ristrutturazione o l’ammodernamento di quelle esistenti, anche mediante l’adozione di soluzioni digitali.

“Questa è una grande opportunità per le imprese a trazione femminile del nostro territorio – dice Letizia Bongiorno, presidente di Confartigianato Latina-, un incontro con le aziende è doveroso per illustrare e spiegare non solo i punti del bando ma anche per sostenere le imprese in un percorso che si potrebbe rivelare insidioso. Per questo ci saranno tecnici del settore a cui rivolgere le domande e varie questioni, la stessa presenza della dottoressa Giuseppina Maiora testimonia l’intenzione di muoverci in questa direzione”.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

L’incontro e il bando sono destinati alle imprese che rientrano nei parametri dimensionali di PMI, hanno almeno una sede operativa nel Lazio e sono imprese femminili. Il bando scade il 3 giugno.

Per imprese femminili si intendono: lavoratrici autonome donne; imprese individuali con titolare donna; società cooperative, società di persone o studi associati in cui il numero di donne socie o associate rappresenti almeno il 60% dei componenti della compagine sociale; società di capitale le cui quote di partecipazione siano possedute in misura non inferiore ai due terzi da donne e da imprese femminili e i cui organi di amministrazione siano costituiti per almeno i due terzi da donne. A ciascuna impresa beneficiaria può essere finanziato un unico progetto.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Investi nel futuro

scopri le aste immobiliari

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Microcredito

per le aziende