10 Maggio 2025
L’Umbria avrà Testo Unico sulla cultura e Art Bonus regionali. L’annuncio di Bori


La cultura in Italia rappresenta un patrimonio di inestimabile valore, epicentro di un’economia che ogni anni fatture cifre in crescita. Secondo l’ultimo rapporto ‘Io sono cultura’ elaborato da Fondazione Symbola, nel nostro Paese sono circa 1,5 milioni gli impiegati nel settore culturale, 280mila le imprese e 38mila le organizzazioni no-profit che si occupano di cultura e creatività. Direttamente o indirettamente cultura e creatività generano un giro d’affari di circa 270 miliardi di euro l’anno ovvero il 15,8% dell’economia nazionale. Non solo, il Bel Paese è nella top 5 delle destinazioni turistiche più scelte al mondo proprio grazie al suo patrimonio culturale (dati Eurostat) che attira ogni anno milioni di turisti.

L’Umbria, scrigno di bellezza e spiritualità, solo nel periodo degli ultimi ponti di primavera è stata tra le prime cinque mete più cercate. In questo panorama di estrema vivacità si inserisce l’annuncio dell’assessore regionale alla Cultura Tommaso Bori che in merito ha annunciato due novità di rilievo.

La tua casa dei sogni ti aspetta

partecipa alle aste immobiliari!

 

Bori: “Cultura è un diritto”

La cultura non è un privilegio per pochi, ma un diritto per tutte e tuttiha detto Bori a margine della presentazione della nuova edizione di Monumenti Aperti, in programma per i prossimi 17 e 18 maggio -. Crediamo che la cultura non debba essere solo patrimonio da custodire, ma una risorsa viva e accessibile, capace di arricchire la bellezza delle nostre città e di avvicinare i cittadini alle loro radici“.

Una visione inclusiva per sostenere la quale il governo regionale sta già attuando diverse iniziative. “Questa scelta – ha sottolineato l’assessore regionale – si inserisce pienamente nella nostra visione politica, che punta al superamento di ogni barriera. Vogliamo abbattere le barriere sociali, rendendo la cultura fruibile a tutte e tutti, e quelle architettoniche, garantendo che i luoghi della cultura siano accessibili anche alle persone con disabilità“.

Le novità sul fronte culturale

Quellla di Bori in campo culturale si preannuncia una rivoluzione che potrebbe far scuole. “In quest’ottica – prosegue -, abbiamo annunciato due importanti novità per il futuro della cultura in Umbria: un Testo Unico sulla cultura e l’impresa creativa, per garantire regole chiare e strumenti concreti a supporto di chi opera nel settore culturale. Per noi, la cultura non è solo un hobby o un passatempo, ma una vera e propria professione e un motore di crescita economica e sociale. E l’introduzione dell’Art Bonus regionale, uno strumento fondamentale per incentivare il mecenatismo e favorire gli investimenti privati nel patrimonio culturale del nostro territorio“.

La cultura – conclude Bori – è la nostra identità, ma è anche il nostro futuro. Lavoriamo insieme per valorizzarla“.

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 

Il primato umbro al concorso dell’Art Bonus 2025

Proprio nell’Art Bonus quest’anno l’Umbria ha fatto segnare un primato nazionale. A vincere il concorso 2025 dedicato ai migliori progetti realizzati lo scorso anno, è stato il restauro del sipario storico del Teatro Nuovo Gian Carlo Menotti di Spoleto, classificatosi primo nella categoria ‘Beni e luoghi della Cultura‘.

Ma non è l’unico progetto umbro giunto nella finalissima. Nella stessa categoria, all’undicesimo posto fugura il Comune di Bastia Umbra con il restauro dell’affresco ‘Mater Dolorosa’, oltre al Comune di Campello sul Clitunno per la riqualificazione dell’Auditorium comunale che è arrivato tredicesimo.

L’Art Bonus è una misura introdotta dal Ministero della Cutlura a partire dal 2016 che prevede un beneficio fiscale del 65% sul credito d’imposta per i mecenati che finanziano specifici progetti culturali. Uno strumento che consente di valorizzare e riportare a nuova luce piccoli e grandi presidi dell’immenso patrimonio culturale italiano.

La prospettiva di una specifica normativa regionale relativa all’Art Bonus potrebbe rendere questo strumento più popolare e avvicinare nuove proposte e mecenati dando luogo a una virtuosa riconquista culturale a beneficio di tutta la comunità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Carta di credito con fido

Procedura celere

 

Source link

Microcredito

per le aziende