12 Maggio 2025
Chi � Sace, che cosa fa e quali servizi offre. Chi sono i proprietari, fatturato e utili


Fondata nel 1977 come ente pubblico economico, Sace è una società per azioni controllata al 100% dal Ministero dell’Economia, attraverso una gestione strategica che ne orienta le attività al servizio dello sviluppo e della competitività del sistema produttivo nazionale. Il suo compito è fornire garanzie, finanziamenti e assicurazioni a imprese di tutte le dimensioni, in particolare a quelle che intendono affacciarsi sui mercati esteri o investire in progetti di transizione e innovazione.

Sace ha ampliato il suo perimetro d’azione con strumenti assicurativo-finanziari con funzioni di consulenza, affiancamento operativo e supporto alla pianificazione strategica. A conferma del suo ruolo, il gruppo è stato protagonista delle operazioni di sostegno alle imprese durante la pandemia. Vediamo da vicino:

Microcredito

per le aziende

 


  • Struttura, governance e identità di Sace

  • I servizi per le imprese di Sace

  • Dati economici: fatturato, utile e volumi

Struttura, governance e identità di Sace

Sace è un ente a capitale pubblico, ma organizzato come una vera e propria azienda. La proprietà è detenuta dal Ministero dell’Economia e delle Finanze, che nomina i vertici e ne indirizza le strategie di medio-lungo termine. Il gruppo è guidato da Alessandra Ricci, amministratore delegato dal 2022. Accanto a lei opera un consiglio di amministrazione composto da esperti di economia, diritto e mercati internazionali, chiamati a supervisionare l’efficienza gestionale e la coerenza con le linee guida del governo.

Richiedi prestito online

Procedura celere

 

Accanto alla capogruppo, Sace include tre società operative: Sace BT, che si occupa di assicurazione del credito a breve termine, cauzioni e rischi politici; Sace FCT, specializzata nel factoring e nella gestione dei crediti commerciali; e Sace SRV, centro di competenza per il recupero crediti e le valutazioni di rischio.

I servizi per le imprese di Sace

La storica attività di Sace è l’assicurazione del credito all’export che permette alle aziende esportatrici di tutelarsi contro il rischio di mancato pagamento da parte di clienti esteri, anche in aree geopoliticamente instabili. Nel tempo, l’azione di Sace si è estesa ben oltre il perimetro internazionale, arrivando a sostenere progetti nazionali attraverso garanzie su finanziamenti bancari, cauzioni per appalti pubblici e privati e soluzioni per lo sviluppo sostenibile e digitale.

Uno degli strumenti più apprezzati dalle imprese è il sistema delle garanzie pubbliche, che agevola l’accesso al credito bancario. Grazie all’intervento di Sace, molte pmi hanno potuto ottenere liquidità per investimenti, espansioni o anche solo per superare momenti di crisi. In parallelo si è rafforzata l’azione nel settore del factoring, con la possibilità di cedere crediti vantati verso clienti pubblici e privati e trasformarli in liquidità immediata.

Non meno rilevante è l’impegno di Sace nel promuovere la Transizione 5.0 ovvero il passaggio a modelli industriali sostenibili, digitali e ad alta intensità di innovazione. In questo ambito, la società svolge un ruolo di orientamento e supporto progettuale e aiuta le imprese a intercettare i fondi pubblici e a costruire progetti eleggibili per le nuove agevolazioni fiscali.

Dati economici: fatturato, utile e volumi

Sace è come una delle realtà pubbliche più solide e performanti del panorama italiano. Nel 2024 il gruppo ha mobilitato 58 miliardi di euro di risorse a favore del sistema produttivo, valore in crescita del 6% rispetto al 2023. Le imprese raggiunte sono state circa 60.000, in gran parte piccole e medie aziende del manifatturiero, dei servizi avanzati e delle costruzioni. La composizione settoriale dimostra una vocazione inclusiva e trasversale, con attenzione sia ai grandi gruppi sia al tessuto imprenditoriale diffuso.

L’utile netto registrato nel bilancio consolidato 2024 è stato pari a 578 milioni di euro. Il patrimonio netto del gruppo ha raggiunto i 5,6 miliardi di euro per un’elevata solidità patrimoniale e capacità di assorbimento del rischio. La redditività è sostenuta anche dalla buona qualità del portafoglio crediti, con un’incidenza contenuta di esposizioni deteriorate.

Sotto il profilo della trasparenza e della rendicontazione, Sace pubblica regolarmente un report di sostenibilità e un bilancio integrato, in cui sono evidenziati gli indicatori economici, ambientali, sociali e di governance.

Leggi anche

Contributi e agevolazioni

per le imprese

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Richiedi prestito online

Procedura celere