18 Maggio 2025
Schlein: «Spopolamento delle aree montane? Più servizi, paghe più alte ai sanitari, fiscalità agevolata alle imprese»


di
Pietro Gorlani

La segretaria del Pd a Villanuova sul Clisi attacca il governo: 1,7 miliardi in meno per le strade provinciali per fare il Ponte sullo Stretto

Microcredito

per le aziende

 

«Le politiche del governo stanno condannando le aree montane e interne allo spopolamento». Questa l’estrema sintesi del discorso fatto dalla segretaria del Pd Elly Schlein la mattina del 17 maggio a Villanuova sul Clisi, invitata dal segretario provinciale dei Dem Michele Zanardi. Schlein elenca «i tagli di 1,7 miliardi del ministero di Salvini alla viabilità provinciale», fondi che vengono dirottati «alla realizzazione del ponte sullo Stretto» e attacca anche il ministro per gli Affari Europei Foti: «Parlando delle aree montane e interne ha detto parole molto gravi,  che lo spopolamento è irreversibile: non è vero. Stanno facendo le politiche sbagliate: dei 200 milioni che il governo precedente passava alle aree interne, hanno deciso di trattenerne più della metà». E ancora: «si devono portare i servizi, il contrario di quello che il governo di destra sta facendo perché sulla legge della montagna non ha messo un euro in più, mentre bisognerebbe pagare meglio medici e infermieri per lavorare nelle aree interne montane altrimenti qui non ci verranno».  Il riferimento è all’ospedale di Gavardo, ad una manciata di chilometri da Villanuova, dove c’è una fortissima penuria di medici e infermieri anche per via del caro affitti (il Garda vicino fa lievitare i costi). «Stessa cosa per gli insegnanti» ha aggiunto la segretaria.
Schlein ha una proposta anche per il tessuto imprenditoriale: «Serve una fiscalità agevolate per le attività economiche delle aree di montagna. Non possiamo illuderci che aprire una industria qui sia la stessa cosa che farlo in centro a Brescia o a Milano».

L’attacco al governo sulla scuola

Prima che prenda la parola Schlein davanti a circa duecento persone compostamente riunite nel circolo Acli del paesotto della Valsabbia,  a parlare è Michele Zanardi, ex sindaco (per due mandati) e oggi segretario provinciale del Pd. Ricorda quando il paese dava lavoro a 1500 operai con il Cotonificio Bresciano e spiega che «lo spopolamento sta continuando a galoppare nei territori montani»  ma è anche vero che la collaborazione istituzionale tra comuni e con la comunità montana ha creato un paracadute sociale che altrove non c’è (lo riconosce in un passaggio del suo intervento la stessa Schlein). E fa cenno agli alloggi sociali che il comune ha messo a disposizione contro l’emergenza abitativa.  Sotto il palco ci sono il senatore Alfredo Bazoli, il deputato Gianantonio Girelli (che nel 2022 ha presentato una proposta di legge per la tutela, lo sviluppo e la valorizzazione delle zone montane), il vicepresidente del consiglio regionale Emilio Del Bono e la consigliera regionale Miriam Cominelli.  Schlein parte strappando applausi («Non esistono aree marginali ma aree marginalizzate da politiche sbagliate, che si possono cambiare») e in 20 minuti elenca tutto ciò che non va del governo proponendo l’alternativa.  E lo fa partendo da scuola e sanità: «Con il dimensionamento scolastico  hanno rubato autonomia scolastica ai territori che ne hanno più bisogno».




















































«5 miliardi in più l’anno per la sanità»

«La spesa sanitaria è aumentata in tutto il mondo e si calcola in base al Pil del Paese: in Italia siamo ai minimi storici degli ultimi 15 anni, le liste d’attesa si sono allungate all’infinito: chi ha i soldi si rivolge al privato e gli altri hanno rinunciato a curarsi» attacca Schlein, ricordando lo scontro avuto in parlamento con la premier su questo tema. «Per un territorio come questo (sottointesa la Valsabbia, ndr) la sanità del futuro è la sanità di territorio, quella che più arriva vicino alle persone. Noi insistiamo sulla necessità di avere case e ospedali di comunità soprattutto nelle aree interne e marginalizzate dove vivono tanti anziani e per  assumere più medici e infermieri e in questi territori bisogna pagarli meglio». «Stessa cosa per gli insegnanti» aggiunge poco dopo. 

Mutuo 100% per acquisto in asta

assistenza e consulenza per acquisto immobili in asta

 

Basta lavoro precario: salario minimo a 9 euro

Dopo sanità e scuola è il momento delle infrastrutture: «Il ministro Salvini ha tagliato 1,7 miliardi di risorse per finanziare quel progetto vetusto del ponte di Messina. «Come si fa a sistemare le strade provinciali? Qualche problema ce l’avete anche  voi, qui».  Quindi il tema del lavoro, che toccherà anche all’assemblea della Fillea Cigl a Brescia un’ora dopo: «Siamo una Repubblica fondata sul lavoro ma non precario. Questo è un governo che ha deciso di estendere i voucher e i contratti a termine; io incontro ragazzi e ragazze che mi dicono: “con un contratto che dura un mese come faccio a prospettarmi una famiglia?”. La prima cosa da fare quando andremo al governo è approvare un salario minimo legale perché sotto i 9 euro all’ora non è lavoro ma struttamento». Ricorda la proposta di estendere il congedo parentale pienamente retribuito ad entrambi i genitori per 5 mesi e insieste sulla necessità di investire di più sulla sicurezza nei luoghi di lavoro, potenziando il numero degli ispettori («in Sicilia ce ne sono settanta per 4 milioni di abitanti). E dice no «al subappalto a cascata inserito dal governo nel codice degli appalti. Dobbiamo dire basta alla logica del massimo ribasso degli appalti».

«Scoppiamento dei costi energetici contro il caro bollette»

In una terra operosa come quella bresciana Schlein non dimentica un tema molto caro agli imprenditori, soprattutto del settore metallurgico: il costo dell’energia. «Noi abbiamo il costo dell’energia più caro d’Europa e non è vero che non si può fare nulla: si può disaccoppiare il costo del gas da quell0 dell’energia elettrica; l’hanno fatto in Spagna e Portogallo e hanno le bollette che sono un terzo delle nostre». Certo, loro hanno molte più rinnovabili ma anche qui si possono installare più pannelli fotovoltaici e Schlein ricorda l’opportunità delle comunità energetiche rinnovabili (Cer). E ricorda una frase dell’ecologista Alexander Langer: «La conversione ecologica potrà affermarsi soltanto se apparirà socialmente desiderabile».

Referendum oscurati: lunedì protesta contro sedi Rai

Alle 11.40 Schlein  è arrivata anche alla Latteria Molloy, noto locale di musica dove la Fillea Cgil ha organizzato la sua assemblea nazionale. Prima di salire sul palco la segretaria del Pd ha ribadito l’importanza di votare sì ai referendum su lavoro e cittadinanza agli stranieri: «Siamo impegnati in tutto il Paese e dico già che lunedì mattina alle 11.30 saremo in protesta davanti a tutte le sedi Rai regionali per contestare l’oscuramento dell’appuntamento elettorale dell’8 e il 9 giugno. Le cittadine e i cittadini italiani meritano una piena informazione su questa opportunità che hanno di poter incidere direttamente col loro voto per cambiare le leggi e per migliorare il futuro di questo Paese». 

Più impegno contro l’omofobia

Il 17 maggio è anche la giornata internazionale contro l’omofobia, la bifobia e la transfobia e la segretaria Pd  ha ricordato  che l’attenzione ai diritti deve essere «ancora più alta» perchè sia in Europa sia in Italia «c’è chi si permette per legge di vietare i Pride, ci sono costanti discriminazioni delle persone Lgbtqia+ e l’Italia nelle classifiche è molto bassa rispetto al riconoscimento e alla promozione dei loro diritti».  Oggi il Pd sarà in piazza con le associazioni a Roma per ricordare che «serve una legge contro l’omo-bilesbo-transfobia in Italia come quella che la destra che oggi governa ha voluto affossare». In chiusura non dimentica tutti i conflitti in atto: «Serve un cessate il fuoco immediato in Ucrania e a Gaza dove è inaccettabile che non si possano portare aiuti umanitari e  va riconosciuto loo stato di Palestina». E non manca una stoccata finale all’assenza della premier all’incontro dei leader europei sulla questione Ucraina: «Le antipatie personali della presidente del Consiglio non possono influenzare la politica estera del Paese». 

Iscriviti alla newsletter di Corriere Brescia

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio

 

17 maggio 2025 ( modifica il 17 maggio 2025 | 13:58)

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Vuoi bloccare la procedura esecutiva?

richiedi il saldo e stralcio

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Prestito condominio

per lavori di ristrutturazione