23 Maggio 2025
Contributi per imprese danneggiate a Ischia, modulistica operativa e proroga per il cas fino a luglio 2025


Il commissario straordinario per la ricostruzione a Ischia, Giovanni Legnini, ha illustrato oggi la modulistica necessaria alle associazioni di categoria e ai comuni per presentare le domande di contributo destinate alle imprese colpite dai recenti eventi catastrofici sull’isola. Questi fondi, previsti dall’ultima legge di bilancio, diventano finalmente accessibili, con procedure precise e scadenze differenziate a seconda del tipo di danno subito. Parallelamente, è stato annunciato il differimento della scadenza per la presentazione delle dichiarazioni legate al contributo di autonoma sistemazione , allo scopo di favorire una maggiore partecipazione e chiarezza per le famiglie interessate.

Finanziamenti personali e aziendali

Prestiti immediati

 

Modulistica e procedura per accedere ai contributi alle imprese

L’incontro tecnico svoltosi questa mattina presso gli uffici della struttura commissariale a Ischia porto ha segnato un passo concreto verso l’attivazione dei ristori. Il decreto numero 2429, appena varato, ha approvato i moduli che le imprese dovranno compilare per richiedere gli aiuti previsti dall’ordinanza numero 34 del 23 aprile 2025. Giovanni Legnini, commissario straordinario, ha spiegato che la modulistica è stata illustrata alle associazioni di categoria e ai comuni, proprio per assicurare una diffusione chiara e tempestiva.

Il contributo riguarda le imprese che hanno subito danni economici consistenti a causa degli eventi catastrofici che hanno interessato Ischia. La piena approvazione e condivisione da parte dei sindaci ha consentito di arrivare rapidamente a questa fase operativa, permettendo alle aziende di inviare le domande già a partire da oggi. La struttura commissariale ha quindi messo a disposizione gli strumenti burocratici affinché i datori di lavoro possano accedere alle risorse utili per attenuare l’impatto economico delle calamità.

Suddivisione degli aiuti e scadenze per le domande

L’ordinanza ha definito una suddivisione puntuale degli aiuti in tre categorie. Prima di tutto ci sono i contributi per le perdite di fatturato causate dall’alluvione: le imprese in questa condizione potranno presentare domanda fino al 31 luglio 2025. Seconda categoria, riguarda le imprese danneggiate dal terremoto. Per accedere a questa tranche è obbligatorio presentare contestualmente il progetto di ricostruzione, questo entro il 15 settembre 2025. A queste aziende viene riconosciuta una possibilità di ristoro aggiuntiva, a patto che rispettino la tempistica indicata.

Terza categoria e ultime disposizioni

Infine, una misura più recente accessibile fino al 31 dicembre 2025 è riservata alle imprese che hanno subito perdite di fatturato a causa delle limitazioni alle attività economiche legate all’apertura dei cantieri per la ricostruzione pubblica e privata. Questa terza categoria è stata introdotta per tutelare coloro le cui attività sono rimaste bloccate o ridotte proprio per via delle operazioni di recupero post-catastrofe. In sintesi, questo sistema di contributi si articola su tempi e condizioni specifiche per fronteggiare i diversi tipi di danno.

La tua casa è in procedura esecutiva?

sospendi la procedura con la legge sul sovraindebitamento

 

Proroga per la presentazione del contributo di autonoma sistemazione

Oltre ai contributi per le attività economiche, è stato spostato il termine per la presentazione delle dichiarazioni per il contributo di autonoma sistemazione . Originariamente fissato in una data anteriore, il nuovo termine è stato posticipato di 45 giorni, con scadenza ora fissata al 15 luglio 2025. Questa decisione è arrivata a seguito di richieste da parte dei sindaci dei comuni interessati, che hanno sottolineato la necessità di concedere più tempo ai cittadini per aggiornarsi sulle novità introdotte dall’ultima legge di bilancio.

Questo contributo riguarda le famiglie che hanno perso la possibilità di occupare la propria abitazione a causa degli eventi recenti, e serve a sostenerle nell’organizzazione di una sistemazione autonoma temporanea. La proroga permette ai cittadini di ricevere informazioni più chiare e aggiornate, e contestualmente alla concessione del tempo è stata decisa anche una revisione della modulistica per renderla più comprensibile e aderente alle nuove disposizioni. La struttura commissariale segue con attenzione queste scadenze, per evitare che nessuno rimanga escluso.

Sportelli dedicati per il supporto ai cittadini interessati

Per agevolare la raccolta delle domande relative al contributo CAS e fornire assistenza diretta, l’Unità Tecnica Amministrativa della Presidenza del Consiglio dei Ministri ha messo in piedi un servizio di sportello dedicato per i cittadini di Casamicciola Terme e dei comuni vicini. Lo sportello aprirà ogni giovedì dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 13.30 alle 15.30 a partire dal 29 maggio 2025, presso gli uffici della struttura commissariale a Ischia porto.

Gli interessati potranno prenotare un appuntamento tramite email, così da evitare affollamenti e garantire un’assistenza mirata. Questo servizio è pensato per essere un punto di riferimento concreto, dove i cittadini potranno chiarire dubbi, completare correttamente la modulistica e ricevere informazioni aggiornate in vista dello scadere dei termini. L’attivazione di questo presidio riflette la volontà di garantire un supporto efficace e puntuale ai residenti coinvolti nella fase post-catastrofe.





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio