
VALSUSA – Il mondo imprenditoriale della Val di Susa e di Condove ha un nuovo punto di riferimento con l’elezione di Francesco Circosta a presidente della sede territoriale della CNA (Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa). L’assemblea elettiva, tenutasi martedì 20 maggio a Susa con la partecipazione dei soci anche in video collegamento, ha scelto una figura di spicco nel panorama imprenditoriale locale. Classe 1959, originario della Calabria ma con profonde radici piemontesi, Circosta porta con sé oltre quarant’anni di esperienza nel settore. La sua carriera è iniziata giovanissimo, quando nel 1983, a soli 23 anni, ha aperto la sua prima autofficina a Sant’Ambrogio insieme alla moglie Milena. Oggi è alla guida della Circosta Srl, un’azienda solida con sette dipendenti, specializzata in officina meccanica, carrozzeria, pneumatici e revisioni. Questa elezione prelude a un altro importante appuntamento per l’associazione, poiché il 6 giugno sarà la volta dell’assemblea elettiva provinciale che nominerà il nuovo presidente della CNA di Torino.
Francesco Circosta nuovo presidente CNA Val di Susa
Circosta ha delineato una visione chiara per il futuro della CNA sul territorio, sottolineando il consolidamento della presenza dell’associazione a livello metropolitano grazie a una rete capillare di 21 sedi, che vanno dagli sportelli più piccoli agli uffici strutturati, fino alla sede centrale. Il nuovo presidente ha evidenziato come la CNA abbia saputo affiancare alla presenza fisica una solida dimensione digitale, attraverso strumenti innovativi come la piattaforma “CNA Impresa Facile”, il nuovo sito web e una forte presenza sui social network. Questa evoluzione, ha spiegato Circosta, nasce dalla volontà di essere costantemente al fianco delle imprese, accompagnandole nelle sfide quotidiane. Ha citato esempi concreti come le novità in materia di sicurezza nei cantieri, gli adempimenti fiscali e quelli ambientali, confermando l’impegno a proseguire e rafforzare gli incontri informativi sul territorio. Nonostante un contesto economico che definisce ancora instabile, la CNA intende continuare a innovare dove necessario per offrire il massimo supporto. La sede CNA di Susa, sotto la guida della responsabile territoriale Stella Cribari, situata in piazza III Reggimento Alpini 5, con oltre 300 iscritti, rappresenta un punto di riferimento fondamentale per le imprese locali. Cribari ha ringraziato il direttivo uscente per il lavoro svolto, evidenziando come la CNA sia oggi più conosciuta e riconosciuta come un interlocutore essenziale per progetti, iniziative e per rispondere ai bisogni reali delle attività del territorio.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link