1 Luglio 2025
Saldi estivi 2025, i dati dell’Osservatorio Economico Confcommercio Roma


Venerdì 27 giugno, durante la conferenza stampa presso l’Hotel Mozart, sono stati presentati i risultati dell’indagine realizzata da Confcommercio Roma, in collaborazione con Format Research e con il contributo della Camera di Commercio di Roma, sulle attese dei consumatori della Capitale in vista dei saldi estivi 2025, che prenderanno il via sabato 5 luglio.

Roma si prepara ai saldi estivi 2025 con uno slancio positivo e una ritrovata fiducia nei confronti del mercato. Secondo i dati dell’Osservatorio Economico Confcommercio Roma, realizzato in collaborazione con Format Research e con il contributo della Camera di Commercio di Roma, l’estate 2025 si apre con segnali incoraggianti sul fronte dei consumi.

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!

 

La propensione all’acquisto raggiunge il 78,9%: è la percentuale di cittadini romani che dichiara di voler approfittare dei saldi estivi, in crescita rispetto al 76,4% del 2024.

Oltre la metà degli intervistati (57%) afferma di attendere proprio questo momento per acquistare prodotti desiderati da tempo, segno di un comportamento d’acquisto sempre più razionale e pianificato.



Aumenta la forza del brand: il 29,6% dei consumatori intende acquistare solo prodotti di marca, a fronte del 23,4% dello scorso anno. Una crescita che conferma l’attenzione verso beni di qualità percepita e la volontà di approfittare dei saldi per concedersi prodotti altrimenti meno accessibili.



Le categorie merceologiche più richieste restano abbigliamento (84%) e calzature (76,8%), ma si registra anche un forte incremento di interesse per articoli sportivi (+8,3%), accessori, pelletteria e intimo.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

Sul fronte dei canali di acquisto, si conferma una forte preferenza per i negozi fisici: il 58,2% degli intervistati dichiara che acquisterà esclusivamente nei negozi tradizionali. Tuttavia, la componente digitale non è da trascurare: oltre il 40% dei consumatori farà almeno un acquisto online.
I luoghi preferiti per gli acquisti restano centri commerciali (71,8%), outlet (46,8%) e negozi di fiducia (35,6%), tutti in crescita rispetto allo scorso anno.



Infine, il budget: nel 2025 diminuisce la percentuale dei consumatori che dichiara di voler spendere fino a 150 euro (54,8%), ma cresce la quota di chi supera questa soglia, portando il totale al 45,2% nel 2025, rispetto al 39,8% dello scorso anno. Il dato suggerisce una spesa media contenuta, ma non minima.



L’indagine restituisce quindi una fotografia chiara: i saldi estivi 2025 si aprono sotto il segno della fiducia e della consapevolezza. Per il commercio romano si tratta di un’opportunità concreta per intercettare bisogni reali e consolidare il rapporto con un pubblico attento, esigente e sempre più orientato alla qualità.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Dilazione debiti

Saldo e stralcio