4 Luglio 2025
Finanziamento ministeriale negato: de profundis per l’Ultima Luna d’Estate


Un futuro incerto per la manifestazione che da anni porta il teatro in numerosi luoghi del Lecchese

Il Ministero nega il finanziamento e il festival L’ultima luna d’estate, organizzato da Teatro Invito, storica realtà cultirale di  Lecco, rischia la sopravvivenza. Il futuro della kermesse, che si tiene ogni anno in diversi luoghi della Brianza lecchese e monzese e quest’anno è prevista dal 29 agosto al 7 settembre, appare decisamente incerto.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’ultima luna d’estate, futuro appeso a un filo

La Commissione artistica del Ministero della Cultura, nei giorni scorsi ha infatti abbassato il punteggio di qualità artistica del festival, declassandolo da 16,6 a 8,1 punti, escludendolo di fatto dalla possibilità di essere finanziato nei prossimi tre anni.

Questa decisione rischia di abbattere un festival che ha superato ostacoli di ogni genere, compresi avvicendamenti di amministratori locali, scomparsa dei finanziamenti locali e regionali e il Covid.

L’appello degli artisti

Centinai di artisti hanno sottoscritto un appello per sostenere il festival, tra cui César Brie, Marco Baliani, Laura Curino, Giuseppe Caderna, Andrea Pennacchi, Tindaro Granata, Federica Fracassi, Nicola Borghesi (Kepler 452), Massimiliano Loizzi, Arianna Scommegna (Atir), Corrado D’Elia, Paola Manfredi, Dario Villa (Teatro Periferico), Niccolò Fettarappa, Luigi D’Elia, Silvio Castiglioni, Oscar De Summa, Daniele Villa (Sotterraneo), Luca Scarlini, Andrea Cosentino, Roberto Anglisani, Vittorio Emanuele Parsi, Emanuele Aldrovandi, Mirko Artuso, Michele Sinisi, Federico Corona (Stivalaccio), Mario Bianchi, Monica Morini, Bernardino Bonzani (Teatro dell’Orsa), Salvatore Sofia (Teatro dei Venti), Filippo Capobianco, Massimo Bertoni (Teatro Evento), Paola Tintinelli, Dario Aggioli, Marco Manchisi, Michele Losi (Campsirago Residenza), Isabella Caserta (Teatro Scientifico), Riccardo Festa, Giancarlo Biffi (Cada die teatro), Giovanni Guerrieri (I sacchi di sabbia), Livio Valenti (Teatrino dei Fondi), Mauro De Monticelli (Teatro del Drago), Woody Neri, Tommaso Bianco (Kronoteatro), Walter Broggini, Roberto Trifirò, Fabio Mangolini, Simone Schinocca (Tedacà), Maria Rauzi, Gessica Carbone, Angelo Facchetti (Teatro Telaio), Stefano Scherini, Valeria Battaini, Roberta Moneta, Francesca Mainetti (Teatro19), Claudia Casella (Nonsoloteatro), Mario Sala, Dario Spadon (Prometeo), Tommaso Banfi, Marta Comerio, Nicola Lorusso, Silvia Priori (Teatro Blu), Gianpiero Borgia (Teatro dei Borgia), Alessandro Pazzi, Valerio Bongiorno, Michele Tavola, Genni D’Aquino (Pacta dei Teatri), Monica Mattioli, Gigi Marsano (I Teatrini), Cristina Palumbo, Matteo Pecorini, Roberto Capaldo, Alberto Bonacina, Marco Cantori (Teatro per davvero), Patrizia Camatel, Massimo Barbero (Teatro degli Acerbi), Francesca Sarteanesi, Federica Cottini, Franco Acquaviva (Teatro delle Selve), Simone Martini (Kanterstrasse), Giada Balestrini, Lello Cassinotti (Delleali teatro), Annalesi Secco, Maurizio Babuin (Santibriganti), Francesco D’Agostino (Teatro del Buratto), Ombretta Zaglio (Teatro del Rimbalzo), Carlo Grassi, Solimano Pontarollo (Casa Shakespeare), Malmadur, Fabio Scaramucci (Ortoteatro), Lorena Senestro (Teatro della Caduta), Enrico Messina (Armamaxa), Tiziana Lucattini (Centrale Preneste), Barabao Teatro, Chiara Gambino, Alberto Viscardi, Marta Galli (Artevox), Elisa Binda, David Remondini, Andrea Naso (Dracma), Alceste Ferrari (Retablo), Emilia Paternostro (Catalyst), Claudio Simeone (Cicogne), Francesco Garuti, Marcela Serli, Trickster e Riccardo Festa.

Con questo taglio, il 30% del budget del festival viene a mancare e ciò potrebbe compromettere la sua stessa realizzazione. Gli organizzatori del festival stanno lavorando per trovare soluzioni alternative e garantire la continuazione della manifestazione, ma la situazione rimane critica.

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

 

Il festival “L’ultima luna d’estate” quest’anno si terrà dal 29 agosto al 7 settembre 2025. Le prenotazioni saranno possibili via mail dal 1° agosto e telefonicamente dal 25 agosto.

I biglietti saranno disponibili a partire da 15 euro per gli spettacoli interi e 12 euro per gli spettacoli ridotti. Sono previsti anche abbonamenti per gli spettacoli del festival, con prezzi che variano da 100 euro per l’abbonamento completo a 24 euro per 2 spettacoli a scelta.

Ogni Comune partecipante al festival avrà a disposizione un quantitativo limitato di voucher per l’ingresso a 3 euro per i propri residenti, destinati agli spettacoli ospitati nel proprio comune. Il festival è supportato da diverse aziende agricole e agriturismi della zona, che offrono prodotti di alta qualità.

Il festival “L’Ultima Luna d’Estate” è nato nel 1997 e si è svolto ogni anno nella regione della Brianza. Nel corso degli anni, il festival ha ospitato artisti di alto livello, tra cui Moni Ovadia, Virgilio Sieni e Davide Riondino. Dal 2015, il festival è riconosciuto come festival nazionale dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali.

Nonostante le difficoltà, gli organizzatori e gli artisti coinvolti nel festival sono determinati a trovare una soluzione. La comunità locale e gli appassionati di teatro stanno mostrando il loro sostegno al festival e c’è speranza che la situazione possa essere risolta in modo positivo. Il festival l’ultima luna d’estate è un evento importante per la cultura e l’arte della regione e molti sperano che possa continuare, essendo esso una parte vitale della scena culturale italiana.

Aste immobiliari

l’occasione giusta per il tuo investimento.

 



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.