5 Luglio 2025
Focus sui fondi per la transizione, Confindustria Mantova incontra l’Oltrep…


L’evento

Evento di zona dell’associazione nella centrale termoelettrica del Gruppo A2A. Al centro le risorse strategiche

Cessione crediti fiscali

procedure celeri

 

Un focus strategico sui fondi europei per la transizione energetica, ambientale e digitale: questo il tema dell’evento di zona di Confindustria Mantova dedicato alle aziende dell’Oltrepò Mantovano. L’incontro si è svolto questa settimana nella centrale termoelettrica di Sermide del Gruppo A2A.

I protagonisti

Ospitato da A2A – secondo operatore energetico nazionale per capacità installata ed energia elettrica distribuita e primo player in Italia nell’ambito dell’economia circolare e per il teleriscaldamento – l’evento è stato aperto dai saluti di Giovanni Comboni, vicepresidente del Gruppo A2A, Fabio Viani, presidente di Confindustria Mantova, e Nicola Stramaglia, responsabile dell’impianto A2A di Sermide. «I fondi europei e i tre pilastri della transizione sono essenziali per la competitività delle imprese, in particolare delle Pmi mantovane» – ha dichiarato il presidente Viani.

«Su questo fronte – ha proseguito Viani – Confindustria Mantova è da tempo impegnata nel supportare le aziende associate del territorio attraverso diverse iniziative».

Dilazioni debiti fiscali

Assistenza fiscale

 

Fabio Viani ha quindi illustrato come si sta muovendo l’associazione per supportare le proprie imprese. Oggetto dell’intervento del presidente gli strumenti a disposizione: «Tra le iniziative ci sono lo studio sull’impatto ambientale del potenziamento dell’idrovia Mantova-Adriatico, che potrebbe ridurre le emissioni di anidride carbonica di circa 100mila tonnellate grazie al trasporto merci su acqua; la partecipazione al Digital Innovation Hub Lombardia, per accompagnare le imprese nei processi di innovazione e digitalizzazione; e un roadshow territoriale, che include anche l’Oltrepò Mantovano, realizzato in collaborazione con le istituzioni provinciali per promuovere le opportunità legate alla Hydrogen Valley mantovana. A ciò si aggiunge l’importanza di costruire sinergie sempre più solide tra settore manifatturiero, istituzioni, stakeholder e mondo accademico, per affrontare con successo le sfide della transizione».

Bandi e progetti

A seguire, Gianluca Fabbri, docente della Luiss Business School, ha offerto un approfondimento tecnico sullo scenario attuale e sulle opportunità di accesso ai fondi europei. È poi intervenuto Stefano Gironi, responsabile finanza agevolata di A2A, che ha condiviso l’esperienza dell’azienda nella partecipazione a bandi e progetti europei.

La rete

Il confronto in centrale si è concluso con l’intervento di Andrea Zanella, delegato di zona Oltrepò Mantovano di Confindustria Mantova, che ha ribadito l’importanza di fare rete tra territori per condividere idee e favorire la crescita congiunta delle imprese.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Assistenza per i sovraindebitati

Saldo e stralcio