
Parliamo del Fondo Starter della Regione Emilia-Romagna, una misura concreta pensata per sostenere la nascita e la crescita delle nuove imprese sul territorio. La notizia è che il fondo è stato prorogato fino al 31 luglio (salvo, naturalmente, l’eventuale esaurimento fondi).
Il Fondo Starter rientra all’interno di un più ampio programma regionale – il Fondo Multiscopo di finanza agevolata – nato con l’obiettivo di favorire l’innovazione e lo sviluppo imprenditoriale. Si tratta di un’opportunità particolarmente interessante per realtà imprenditoriali in fase iniziale che abbiano un piano solido di crescita, innovazione o riorganizzazione.
Chi può accedere al Fondo Starter
I beneficiari del Fondo Starter sono le micro e piccole imprese romagnole nate da meno di cinque anni al momento della domanda. L’agevolazione si rivolge dunque a start-up e giovani imprese che vogliono investire per strutturarsi meglio, crescere sul mercato o innovare i propri servizi e processi. Una misura pensata, come si diceva poc’anzi, per consolidare e rafforzare le aziende.
Fondo Starter: cosa finanzia
Il Fondo Starter supporta una vasta gamma di progetti connessi allo sviluppo aziendale. In particolare, sono ammissibili:
- investimenti in innovazione produttiva e di servizio;
- riorganizzazione e sviluppo interno;
- sperimentazione di nuovi prodotti o servizi;
- digitalizzazione e adozione di tecnologie avanzate.
Fondo Starter: il finanziamento
Prima di passare alle scadenze, vediamo ci capire meglio come è strutturato il finanziamento del Fondo Starter 2025. Innanzitutto diciamo che qui non parliamo di finanziamenti a fondo perduto, ma di un finanziamento a tasso agevolato, con un importo erogabile che va da un minimo di 20 mila euro a un massimo di 500 mila euro e che può coprire il 100% delle spese previste dal progetto.
La durata del finanziamento può variare da 18 a 96 mesi, con la possibilità di un preammortamento fino a 18 mesi. La provvista è mista: il 75% delle risorse è a tasso zero, mentre il restante 25% è a tasso agevolato. Per le imprese femminili, il Fondo Starter prevede che il tasso zero possa salire fino all’80%, rendendo le condizioni ancora più favorevoli.
Fondo Starter: come presentare domanda
Le richieste di finanziamento per accedere al Fondo Starter 2025 potranno essere inviate online a partire dalle ore 10:00 del 18 giugno 2025 e fino alle ore 16:00 del 31 luglio 2025. Tuttavia, è importante sottolineare che l’accesso ai fondi è subordinato alla disponibilità finanziaria: le risorse potrebbero esaurirsi prima della scadenza ufficiale.
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link