5 Luglio 2025
Giù credito bancario alle imprese umbre: soffrono di più le piccole -7,8 per cento

di C.F.

Si riduce il credito bancario in Umbria. A segnalarlo è la Camera di Commercio regionale che, su dati Banca d’Italia al 31 marzo scorso, segnala come i prestiti a società non finanziarie e famiglie produttrici nella regione siano scesi del 3,5 per cento su base annua, e addirittura del 5,4 per cento sul primo trimestre del 2014. L’arretramento è pesante, come conferma il quadro nazionale, dove la flessione è di appena l’1 per cento, tanto che l’Umbria fa registrare il sesto peggior risultato contrazione pesante.

Stando alle stime della Camera di Commercio dell’Umbria la stretta sul credito bancario pesa 400 milioni di euro, perché il volume complessivo dei prestiti in Umbria è diminuito da 7,92 miliardi di euro a 7,5 miliardi, in appena dodici mesi. Il quadro è anche più pesante per le piccole imprese, su cui si è abbattuto un crollo del 7,8 per cento dei prestiti (il confronto è col primo trimestre del 2024) a fronte di una contrazione nazionale che si è fermata al 5,5 per cento. Il credito degli istituti di credito sulle piccole imprese dell’Umbria si è quindi ridotto da da 1,84 miliardi a 1,7 miliardi.

Opportunità unica

partecipa alle aste immobiliari.

 

L’analisi del credito in base ai settori di impresa, invece, indica nell’edilizia quello più penalizzato. In particolare, qui la frenata è stata del 10,6 per cento (il confronto è col primo trimestre 2024), coi prestiti diminuiti da 707 milioni a 632 milioni. Molto più contenuta la contrazione dell’industria, che vede il credito diminuire del 5,5 per cento, e pure dei servizi, che segnano -4,1 per cento.

In questo quadro, la Camera di Commercio dell’Umbria segnala che «tutti gli indicatori posizionano l’Umbria sotto la media nazionale e peggio, in termini nominali, fanno solo cinque regioni: Molise, Friuli Venezia Giulia, Veneto e Basilicata». L’analisi dell’ente camerale prova anche a spiegare questi risultati, evidenziando che «il Pil umbro nel periodo considerato è cresciuto dello 0,7 per cento, in linea con la media italiana, motivo per cui all’origine della battuta d’arresto del credito potrebbero esserci la maggiore liquidità accumulata da medie e grandi imprese umbre durante gli anni del denaro facile (2020-2021) segnati dalle politiche ultra espansive della Bce; la contrazione della manifattura regionale che nel 2023 ha ridotto del 9 per cento gli investimenti programmati e con meno progetti diminuisce anche la richiesta di finanziamento; e la struttura produttiva sbilanciato sulle micro e piccole imprese spesso con merito di credito basse».

In questo, il presidente della Camera di Commercio dell’Umbria, Giorgio Mencaroni, evidenzia che «per invertire la rotta serve un’azione decisa, mirata e multilivello: la nostra regione non può permettersi di lasciare senza ossigeno le sue imprese più fragili, proprio mentre si gioca la partita cruciale del rilancio economico e della doppia transizione, digitale ed ecologica, con banche, la Cassa depositi e prestiti (Cdp), le istituzioni e i territori devono fare la loro parte, ora». In particolare, Mencaroni indica «tre direttrici di intervento: rafforzare i sistemi di garanzia pubblica, a partire dal Fondo centrale per le pmi; rilanciare il ruolo di Cdp in Umbria non solo come finanziatore ma come partner strategico delle imprese e degli enti locali; e costruire nuove reti territoriali, che coinvolgano banche locali, consorzi fidi, Comuni, associazioni di categoria, Università, per rendere il credito più vicino ai bisogni reali delle imprese».

Questo contenuto è libero e gratuito per tutti ma è stato realizzato anche grazie al contributo di chi ci ha sostenuti perché crede in una informazione accurata al servizio della nostra comunità. Se puoi fai la tua parte. Sostienici

Contabilità

Buste paga

 

Accettiamo pagamenti tramite carta di credito o Bonifico SEPA. Per donare inserisci l’importo, clicca il bottone Dona, scegli una modalità di pagamento e completa la procedura fornendo i dati richiesti.



Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link


Source link

Carta di credito con fido

Procedura celere