
Il convegno offrirà una panoramica aggiornata e multidisciplinare sulle prospettive delle energie rinnovabili in Italia, con particolare attenzione al potenziale dell’eolico, del solare e della geotermia. Particolare rilievo sarà dato anche all’utilizzo strategico dei fondi del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR), considerati una leva fondamentale per il rilancio delle energie alternative, il recupero delle aree industriali dismesse e il miglioramento della mobilità urbana.
Al centro del dibattito ci sarà il ruolo delle professioni tecniche – ingegneri, architetti, geologi, pianificatori – sempre più chiamate a operare in un contesto che richiede competenze trasversali: non solo specialistiche, ma anche economico-finanziarie, progettuali e strategiche. Figure professionali che diventano protagoniste nella pianificazione e nella realizzazione di interventi concreti, capaci di coniugare innovazione tecnologica, rispetto dell’ambiente e sostenibilità sociale.
Il nuovo modello di sviluppo territoriale che emerge è pragmatico, multilivello e orientato a una sostenibilità reale, misurabile e duratura. In questo scenario, le professioni tecniche non sono semplici esecutori, ma attori centrali di un cambiamento che coinvolge istituzioni, imprese e cittadini.
Il convegno rappresenta quindi un’occasione preziosa per condividere esperienze, idee e prospettive, con l’obiettivo di costruire insieme un futuro energeticamente più pulito, economicamente più solido e socialmente più equo.
Ecco il programma
APERTURA LAVORI E SALUTI ISTITUZIONALI
Ordine dei Geologi della Campania
Lorenzo Benedetto Presidente Ordine dei Geologi della Campania
Francesco Russo presentazione del convegno
Saluti Autorità (sono stati invitati)
Gaetano MANFREDI Sindaco della Città di Napoli;
Vincenzo DE LUCA Presidente della Regione Campania:
On. Le Gilberto PICHETTO FRATIN Ministro dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica;
Matteo LORITO Rettore dell’Università degli Studi di Napoli Federico II
SESSIONE TECNICA I:
Le energie alternative tra tecnologia e territorio
Moderatore: Peppe IANNICELLI
Massimo SESSA Presidente del Consiglio Superiore del MIT
Infrastrutture da realizzare per la transizione energetica;
Edoardo COSENZA Assessore alle Infrastrutture, Mobilità, Protezione Civile, Comune di Napoli;
Daniele SPIZZICHINO ISPRA Materie prime critiche, rifiuti estrattivi e sostenibilità ambientale il Ruolo di ISPRA servizio Geologico d’Italia
Michelangelo RACCIO Docente di Management ed Economia dell’Ambiente. Università degli studi della Campania “Luigi Vanvitelli” Le interconnessioni tra il sistema economico e l’ambiente; prospettive attuali per lo sviluppo sostenibile
Ansuinelli CLAUDIO Green Arrow Capital Scenari evolutivi dell’eolico e del solare: nuove tecnologie e impatti ambientali
Simona BRANCACCIO* Dirigente dell’Ufficio Speciale Valutazioni Ambientali (UOD 07)
Stefano SORVINO Direttore generale Arpa Campania
Il ruolo dell’Arpa nello sviluppo energetico
Raffaele NARDONE Founder e CEO di EGM Project sr
La sfida: integrare energia, ambiente e cultura del territorio per una transizione energetica sostenibile
Domenico MARINELLI Project development associate director at EDP Renewables. Il contributo delle energie rinnovabili allo sviluppo sostenibile delle comunità locali;
Domenico SESSA Consigliere Tesoriere Consiglio Nazionale dei Geologi.Il ruolo delle professioni nel futuro dell’energie alternative
TAVOLA ROTONDA CONCLUSIVA
Moderatore: Peppe IANNICELLI
Sono invitati tutti i candidati delle liste al Consiglio Nazionale e alla Cassa di Previdenza EPAP Interventi degli Iscritti, rappresentanti degli Ordini Professionali, Stakeholder, Amministratori Pubblici
***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****
Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link