7 Luglio 2025
Crollano le imprese giovanili: – 35,8% in 10 anni


ROVIGO – Un crollo vertiginoso: le imprese giovanili in provincia di Rovigo sono calate di oltre un terzo in dieci anni, con numeri che evidenziano una crisi strutturale dell’imprenditoria giovanile, proprio mentre il territorio avrebbe bisogno di nuova linfa per affrontare le sfide della doppia transizione digitale e ambientale.

Per fare fronte a questo fenomeno Cna Padova e Rovigo è pronta ad affiancare tutti i giovani artigiani che intendono accedere al Fondo Veneto Competitività – sezione Start Up che La Regione Veneto ha messo a disposizione grazie ad un plafond di 14 milioni di euro tra finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto fino al 25%, rivolti a investimenti innovativi, sostenibili e digitali compresi tra i 20.000 e i 150.000 euro. Gli uffici di Cna Padova e Rovigo sono pronti ad accompagnare tutti i giovani artigiani che intendono accedere al Fondo, occupandosi del tutoraggio, della stesura dei progetti e della gestione di ogni adempimento burocratico. Uno strumento prezioso per cercare di arginare la flessione drammatica delle imprese giovanili del rodigino.

Contabilità

Buste paga

 

Nel dettaglio,le imprese guidate da under 30 sono passate da oltre 2.400 nel 2015 a 1.552 nel 2024, con una diminuzione che in percentuale si attesta al 35,8%. I settori più colpiti sono quelli manifatturieri tradizionali: tessile e calzature registrano il calo più marcato, addirittura del 78,1%, il legno e mobili del 66,7%l’alimentare del 61,1%. Anche l’edilizia soffre pesantemente, con una flessione del 56,8%, e l’intero comparto delle costruzioni scende complessivamente del 54,5%. A questi si aggiungono le attività artistiche e sportive (-52,9%), il commercio (-42,1%) e l’alloggio-ristorazione (-47,8%), settori dove spesso i giovani cercano di avviare nuove esperienze imprenditoriali.

Un fenomeno che testimonia da una parte l’urgenza di intervenire sul piano dello sviluppo imprenditoriale e dall’altro su quello demografico. Tra 2014 e 2024 infatti non sono solo le imprese giovanili a vedere una contrazione pesante. Anche l’intero sistema imprenditoriale rodigino ha visto, nel periodo, una flessione del 13,4%, tra le più significative del territorio regionale. E sul piano demografico le notizie non sono molto più confortanti: i dati Istat relativi alla popolazione al primo gennaio 2025 parlano di 227.052 residenti, quasi il 3% in meno (2,73%) rispetto a prima del Covid (primo gennaio 2019) quando i residenti in provincia di Rovigo erano 233.428, circa 6.400 in più di ora.  

Non mancano, però, segnali in controtendenza. In alcuni ambiti a maggiore contenuto innovativo e professionale si registrano lievi crescite: le attività finanziarie, immobiliari e professionali crescono del 12,9%, i servizi di informazione e comunicazione del 7,4%. Tiene il comparto elettronico, mentre cali più contenuti si riscontrano nei trasporti e nella logistica (-27,9%), in agricoltura (-21,9%) e nei servizi alla persona (-20,4%).

“La desertificazione delle imprese giovanili – commenta Luca Montagnin, presidente di Cna Padova e Rovigo – è un campanello d’allarme: in dieci anni abbiamo perso quasi quattro start-up su dieci. Senza giovani alla guida delle aziende, la provincia rischia di frenare la doppia transizione, digitale ed ecologica, di cui Cna ha più volte sottolineato l’importanza strategica come leva per la crescita sostenibile e l’innovazione delle micro, piccole e medie imprese italiane. A questo proposito tengo a ricordare che La Regione Veneto ha messo a disposizione il Fondo Veneto Competitività – sezione Start Up, uno strumento che mette sul piatto 14 milioni di euro tra finanziamenti a tasso zero e contributi a fondo perduto fino al 25%, rivolti a investimenti innovativi, sostenibili e digitali compresi tra i 20.000 e i 150.000 euro. Cna Padova e Rovigo è pronta ad affiancare tutti i giovani artigiani che intendono accedere al Fondo, aiutandoli a superare la complessità burocratica. Nessuna buona idea deve rimanere nel cassetto per colpa della burocrazia o delle scadenze. Chiediamo inoltre a tutti i livelli istituzionali di rafforzare le leve di defiscalizzazione e di credito agevolato per i giovani imprenditori, in linea con le proposte avanzate da Cna nazionale”.

Trasforma il tuo sogno in realtà

partecipa alle aste immobiliari.

 

Imprese giovanili* in provincia di Rovigo nel 2024 e variazioni rispetto al 2015

Sedi di impresa giovanili 2024 Inc. %imprese giovanili su imprese totali 2024 Var. %imprese giovanili2015 / 2024
AGRICOLTURA 421 6,9% -21,9%
PRODUZIONE 92 4,3% -58,6%
Alimentare 7 3,6% -61,1%
Tessile e calzature 23 3,9% -78,1%
Metalmeccanica 48 5,8% -27,3%
Chimica, plastica, carta 4 2,2% -50,0%
Elettrica ed elettronica 3 6,3% 0,0%
Legno e mobili 4 2,4% -66,7%
Altro 3 2,8% -70,0%
COSTRUZIONI 157 5,5% -54,5%
Edilizia 126 5,9% -56,8%
Impianti 31 4,4% -41,5%
COMMERCIO 313 7,4% -42,1%
TRASPORTI E LOGISTICA 31 5,7% -27,9%
ALLOGGIO E RISTORAZIONE 133 9,7% -47,8%
SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 29 9,0% 7,4%
ATTIVITA’ FINANZIARIE, IMMOBILIARI, PROFESSIONALI 166 7,0% 12,9%
NOLEGGIO E SUPPORTO ALLE IMPRESE 53 8,7% -38,4%
ISTRUZIONE E SANITA’ 13 5,9% -18,8%
ATTIVITA’ ARTISTICHE E SPORTIVE 16 6,0% -52,9%
SERVIZI ALLA PERSONA 125 12,1% -20,4%
TOTALE 1.552 7,0% -35,8%

* Imprese la cui compagine sociale è costituita esclusivamente o maggioritariamente da giovani Under 30

Elaborazioni Ufficio Studi CNA Padova e Rovigo su dati CCIAA Venezia Rovigo

Sedi di impresa giovanili 2024 Inc. %imprese giovanili su imprese totali 2024 Var. %imprese giovanili2015 / 2024
AGRICOLTURA 421 6,9% -21,9%
PRODUZIONE 92 4,3% -58,6%
Alimentare 7 3,6% -61,1%
Tessile e calzature 23 3,9% -78,1%
Metalmeccanica 48 5,8% -27,3%
Chimica, plastica, carta 4 2,2% -50,0%
Elettrica ed elettronica 3 6,3% 0,0%
Legno e mobili 4 2,4% -66,7%
Altro 3 2,8% -70,0%
COSTRUZIONI 157 5,5% -54,5%
Edilizia 126 5,9% -56,8%
Impianti 31 4,4% -41,5%
COMMERCIO 313 7,4% -42,1%
TRASPORTI E LOGISTICA 31 5,7% -27,9%
ALLOGGIO E RISTORAZIONE 133 9,7% -47,8%
SERVIZI DI INFORMAZIONE E COMUNICAZIONE 29 9,0% 7,4%
ATTIVITA’ FINANZIARIE, IMMOBILIARI, PROFESSIONALI 166 7,0% 12,9%
NOLEGGIO E SUPPORTO ALLE IMPRESE 53 8,7% -38,4%
ISTRUZIONE E SANITA’ 13 5,9% -18,8%
ATTIVITA’ ARTISTICHE E SPORTIVE 16 6,0% -52,9%
SERVIZI ALLA PERSONA 125 12,1% -20,4%
TOTALE 1.552 7,0% -35,8%

* Imprese la cui compagine sociale è costituita esclusivamente o maggioritariamente da giovani Under 30

Elaborazioni Ufficio Studi CNA Padova e Rovigo su dati CCIAA Venezia Rovigo





Source link

***** l’articolo pubblicato è ritenuto affidabile e di qualità*****

Sconto crediti fiscali

Finanziamenti e contributi

 

Visita il sito e gli articoli pubblicati cliccando sul seguente link

Source link

Aste immobiliari

 il tuo prossimo grande affare ti aspetta!